307 utenti


Libri.itIL MAIALELUISEEDMONDO VA AL MARESENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46182

Balor - Il terribile ciclope della mitologia irlandese

Balor è un gigante malvagio della mitologia irlandese, noto per il suo unico occhio che distrugge tutto con il suo sguardo. È il leader dei Fomoriani, una razza di esseri demoniaci, ed è sconfitto dal suo nipote Lugh. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

L'affascinante dea azteca degli inferi - Mictecacihuatl – Mitologia azteca

Mictecacihuatl è la dea azteca della morte e regina degli inferi. È raffigurata come una figura scheletrica che indossa una corona di teschi. Governa Mictlan, il regno dei morti, ed è celebrata nella festa messicana del Giorno dei Morti. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Il canto delle conchiglie

Flo fornisce molto coraggio e ottimismo alla propria famiglia che lavora ma è molto triste poiché per tutto il giorno non le viene concesso di lavorare ma di badare a Jack. La sua natura curiosa e sensibile la porta spesso ad esporsi a grossi rischi: giocando insieme a John si posa su un albero rischiando di essere portata via dalla marea. L'intervento del papà salva la situazione e questo evento spinge la sua famiglia a prendersi una giornata di pausa dal lavoro per poter stare tutti insieme.

Meraviglie bizantine (Claudio Strinati)

Andrea Grieco - Divulgare con responsabilità

Divulgare significa “rendere noto a tutti”, ed è una grande responsabilità.
Andrea ha ascoltato il ghiaccio sciogliersi in Artico, ha visto persone stremate arrivare al confine dell’Unione Europea fuggendo da catastrofi naturali, ha studiato il diritto e la scienza per cercare di vivere secondo il senso di giustizia che ha sempre sentito così forte, fin da piccolo.
Nel terzo episodio di Fa Caldo incontriamo Andrea Grieco, divulgatore e attivista sui temi di sostenibilità ambientale e diritti umani. Due mondi che sempre di più si incontrano, si intrecciano ... continua

Visita: www.treedom.net

Gianna Schelotto presenta 'Chi ama non sa' - Libreria Palazzo Roberti, 28 aprile 2016

Gianna Schelotto presenta il suo libro "Chi ama non sa", Rizzoli.
Dialoga con l'autrice Samantha Serpentini.
L’arrivo di un figlio dovrebbe portare gioia, ma per Luca e Alice – una coppia senza impegno e con poco sentimento – è un fulmine a ciel sereno che si propaga non solo a loro due ma all’intera rete parentale. Dallo shock nascerà però il tentativo di un nuovo modo di “essere famiglia”, non tradizionale ma più coerente con stili e bisogni del XXI secolo.
Nel suo primo romanzo, Schelotto – che ha sempre raccontato in forma narrativa i temi che ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Che ruolo ha il cibo nella storia dell'uomo? La lezione di Alberto Grandi - Lucy - Sulla cultura

Tutta la storia è anche storia dell'alimentazione. Se, per citare il filosofo Ludwig Feuerbach, "l'uomo è ciò che mangia", la nostra identità si definita attraverso secoli di scoperte culinarie, emigrazioni che hanno definito classici della nostra cucina come la pasta al pomodoro. Alberto Grandi, storico dell'alimentazione, ci racconta come la nostra cultura culinaria è cambiata attraverso i secoli.

Piero Bianucci - Mediterraneo, piccolo mare crocevia del mondo

250 milioni di anni fa il supercontinente Pangea cominciò a scindersi in due blocchi: Laurasia a nord e Gondwana a sud. In mezzo rimase un tratto di mare tiepido che 130 milioni di anni fa finì nella morsa della placca africana in moto verso l’Eurasia. Dalla collisione nacque il mar Mediterraneo, piccolo e quasi chiuso, ma di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie forme. Parleremo di geofisica, di popoli mediterranei e di come siamo arrivati alla geopolitica del Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Giuseppina Muzzarelli - Tutte le perle del mondo

Maria Giuseppina Muzzarelli - presentazione del libro "Tutte le perle del mondo" in dialogo con Paolo Calcagno e Giacomo Montanari.
Rare e preziose, le perle hanno ispirato artisti e scrittori, conquistato in ogni epoca il favore di uomini e donne che le hanno incluse fra gli ornamenti prediletti. Culturalmente assai dense, sono emblema del lusso, della raffinatezza e della purezza, sinonimo delle vette di perfezione che può raggiungere madre natura. La Venere botticelliana fuoriesce da una conchiglia marina, quasi fosse una perla, evocando eterne nascite, un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

'Quando i giovani si ritirano: crisi evolutive e rischio suicidario' - Dott. Antonio Piotti

Come scrisse il filosofo greco Aristotele (IV sec. a. C.) nella sua Politica, “l’uomo è un animale sociale”: tende per natura ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. Sicuramente il periodo di pandemia globale che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere ha sferrato un attacco senza precedenti all’umanità, non solo dal punto di vista sanitario ma anche sociale. Abbiamo provato ad accorciare le distanze con l’ingegno, la creatività, la solidarietà, la compartecipazione, con l’assistenza. Ma questo non basta, il mondo sociale presenta ... continua

Visita: www.paimcoop.org