550 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46212

Maurizio Ferraris - Animali speranzosi. Perché noi speriamo e i computer no

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il crack della Parmalat

Il crack Parmalat è stato il più grande scandalo di bancarotta fraudolenta e aggiotaggio perpetrato da una società privata in Europa, la Parmalat. Fu scoperto solo verso la fine del 2003, nonostante successivamente sia stato dimostrato che le difficoltà finanziarie dell'azienda fossero rilevabili già agli inizi degli anni novanta. L'ammanco lasciato dalla società di Collecchio, mascherato dal falso in bilancio, si aggirava sui quattordici miliardi di euro; al momento della scoperta se ne stimavano la metà.

GEO, viaggio nel pianeta Terra - Enigma delfino

Le due culture 2023 - Ep.10 - Agricoltura e alimentazione sostenibili

Bruno Gambacorta intervista Francesco Sottile - Bruno Gambacorta, tra le più note firme del TG2, è inventore di Eat Parade, il primo telegiornale italiano dedicato all’enogastronomia, visto ogni settimana da milioni di spettatori negli ultimi 25 anni. Nato a Napoli nel 1958, poco prima di laurearsi in Medicina nel 1983 con 110 e lode, vince una borsa di studio nelle redazioni della Rai e sceglie di provare a fare il giornalista. Si trasferisce a Milano e si forma in quotidiani e mensili, prima di essere assunto alla Rai nel maggio del 1986. Diventa giornalista ... continua

Visita: www.biogem.it

Come fanno i ricci ad accoppiarsi senza pungersi (e altre curiosità sulla sua anatomia)

Avete mai sentito l'espressione "chiudersi come un riccio?". Beh, il riccio si "chiude" veramente così! Il suo corpo è avvolto da una fascia muscolare che si contrae, come quando chiudiamo le borse con la coulisse: in pratica zampe e testa si uniscono, mentre tutto il resto del corpo si avvolge nella pelle ricoperta di spine. Questa è una strategia difensiva che gli permette di proteggere gli organi vitali da eventuali attacchi. Il riccio non ha solo le spine: davvero, non avete idea di come ci possa sorprendere questo animale. Scopriamo in questa puntata di ... continua

Visita: www.kodami.it

La coppia che vive in una baita in montagna

Oggi siamo in Val Seriana, dove tra le montagne vive una coppia fuori dal comune.
Mario e Rosanna vivono in una baita raggiungibile solo con un sentiero, che hanno ricostruito da una stalla abbandonata.
Lui ha 88 anni, lei 74.
La vita lassù è tutt’altro che semplice, bisogna sapersi arrangiare, non ritirano la spazzatura alla porta, se qualcosa si rompe bisogna saperlo sistemare e per scaldarsi bisogna fare legna per il fuoco.
Mi colpisce l’età della coppia, e soprattutto la loro storia.
Mario Curnis è stato uno dei più grandi alpinisti italiani, ... continua

Visita: www.instagram.com

Rassegna generazioni 2024: La città dei vivi. Dialogo tra giornalismo, finzione e attualità

Incontro con Nicola Lagioia e Silvia Boccardi
TRENTO, Bookique, Via Torre d’Augusto, 29
Martedì 10.09.2024 Ore 18:30
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa e Gulliver Studio. I sostenitori ufficiali sono Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Eine Begegnung mit Nicola Lagioia und Silvia Boccardi
TRENTO, Bookique, Via Torre d’Augusto, 29 ... continua

Filosofia al mare 2024 - Carola Barbero e Umberto Curi

Filosofia al Mare 2024, XV edizione: "Conversazioni sull'amore" 12 luglio 2024: Carola Barbero, "Amore e addio" - Umberto Curi, "Quell'uno che eravamo"

Visita: www.filosofiaalmare.it

Resisti, cuore di D'Avenia

Commentiamo l'accuratissimo "saggio" di D'Avenia sull'Odissea, a proposito di linguaggio petaloso ed etimologie inventate.

In diretta con l'autore: Prima di noi di Giorgio Fontana

28 maggio 2020
In diretta con l'autore: "Prima di noi" di Giorgio Fontana (Sellerio, 2020). Intervengono l'autore e Filippo La Porta. Introduce Simona Cives.
Una famiglia del Nord Italia, tra l'inizio di un secolo e l'avvento di un altro, una metamorfosi continua tra esodo e deriva, dalle montagne alla pianura, dal borgo alla periferia, dai campi alle fabbriche. Il tempo che scorre, il passato che tesse il destino, la nebbia che sale dal futuro; in mezzo un presente che sembra durare per sempre e che è l'unico orizzonte visibile, teatro delle possibilità e gabbia ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it