209 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45545

Il chiosco ci vuole morti

Ecco il pezzo dedicato, con affetto, a tutti noi che subiamo, da vent'anni, l'aperitivo all'aperto.

Officine del sapere / Il clima che cambia - J. Pasotti

“Riscaldamento globale: noi che ci vorremmo adattare” Jacopo Pasotti modera Marco Ferrari per la rassegna “Il clima che cambia” a cura di CentroScienza - Mercoledì 25 Novembre 2020, OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino

Visita: fondazioneartecrt.it

Perché l’Afghanistan è sempre in guerra?

Con Giuliano Battiston, giornalista. “Perché l’Afghanistan è sempre in guerra?” è uno degli eventi di “La Cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Riflessioni #5 - La lezione di Leonardo - Conoscere il mondo con l'arte

Leonardo è stato certamente un precursore di quel sapere che ha portato alla rivoluzione scientifica. Tuttavia non disponeva ancora di un metodo logico-matematico e dunque utilizzava sistemi diversi, che provenivano dal mondo dell'arte e delle lettere. Questi "stratagemmi conoscitivi" sono ancora attualissimi e molto preziosi per conoscere, anche in modo scientifico, il mondo.

Pensierino dell'ora di pranzo Le preoccupazioni

Sei mai stato ispirato da... uno stuzzicadenti?

Visita: paologoglio.com

40 - Non sono un mendicante

Marco - Dagli Appennini alle Ande, è una serie televisiva anime, ispirata al racconto Dagli Appennini alle Ande del romanzo del 1886 Cuore di Edmondo De Amicis.

Roma, 42 a.C.: lo scandalo della donna avvocato che difese le matrone

Francesca Scanagatta: l’affascinante storia della Lady Oscar Italiana

La patria armata. Il caso irlandese

èStoria 2009 – La patria armata. Il caso irlandese. – Apih sabato 23 maggio ore 18 – Intervengono Silvia Calamati e Giulio Giorello. Coordina Gianfranco de Turris.
L’incontro è introdotto dalla lettura di un testo commemorativo scritto da due studenti palermitani di Scienze Internazionali e Diplomatiche di Gorizia, Federica Salvo e Domenico Pellegrino.
Un popolo europeo a lungo trattato alla stregua di una colonia è riuscito a recuperare la propria indipendenza a prezzo di lotte e sacrifici. Un processo lungo e irto di difficoltà testimonia ... continua

Perché Leonardo è speciale?

Che cosa rende Leonardo da Vinci una figura unica e che cosa può ancora insegnarci? Tre caratteristiche per iniziare a conoscerlo meglio...

Visita: patreon.com