342 utenti


Libri.itNELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISECUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46428

Virtual tour: Virgo, a caccia di onde gravitazionali

Due tubi a “ultra alto vuoto” lunghi 3 chilometri ciascuno e disposti a L, all’interno dei quali potentissimi fasci laser si riflettono in specchi sospesi su imponenti pendoli. Tutto questo è l’interferometro Virgo, il rivelatore europeo di onde gravitazionali installato a Cascina, Pisa. Un osservatorio in cui centinaia di scienziati da tutto il continente collaborano per sondare le pieghe dello spaziotempo e i fenomeni astrofisici ad alta energia. Previste come conseguenza della teoria della Relatività Generale da Albert Einstein nel 1916, le onde ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La Psicoanalisi dialoga con...On air. Il virus non passa attraverso i microfoni

Nell'ambito del ciclo La Psicoanalisi dialoga con... IL SILENZIO Spezzoni dal film in dialogo ALESANDRO TOSATTO, Regista DAVIDE FERRARI, Autore di Soggetto e sceneggiatura con MARCO FRANCESCONI, Università di Pavia, Psicoanalista Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo

Visita: www.ghislieri.it

Perché il plurale maschile non è maschilista

Con questo video indubbiamente non mi farò degli amici! Oggi parlo del plurale maschile usato collettivamente (per includere quindi maschi e femmine insieme). Oggi viene rifiutato da molti in quanto "sessista": io vi spiego perché non lo è. Se volete criticarmi fatelo pure apertamente, se non si fosse capito amo le discussioni.

Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Sergio Pace, (Politecnico di Torino) e Carlo Serra, (Università della Calabria) dialogano con l'autore Peppino Ortoleva di:
Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune (Einaudi 2021)
La viltà richiama l’attenzione più di altri aspetti bui dell’umanità soprattutto perché fa emergere una contraddizione che riguarda tutti, tra la bassezza in cui possiamo scendere, e i valori in cui pure dichiariamo di credere.
La viltà è spregevole perché è un venir meno, ai propri impegni come ai principi che si ... continua

Moni Ovadia legge Fortini

In occasione del convegno "Attraverso Fortini" tenutosi a Roma il 9 maggio 2017, Moni Ovadia legge una selezione del Fortini poeta.

Cinzia Leone, Severino Salvemini - Si possono disegnare i fantasmi?

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Eternals - Minkiate eterne per un film a metà

I Diktat politically correct sterilizzano storpiano e ridicolizzano. Per la felicità dei bimbominkia, of course. E per chi non avesse visto il film, tranquilli. Non si rivela alcunché da poter rovinare una prima visione.

186 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XIV Parte

Incontro con Gennaro Arma

Davide Rossi: La Fabian Society e la pandemia

Davide Rossi ci parla del suo ultimo libro, della storia della Fabian Society e delle strane "vicinanze" del ministro Speranza a questa associazione centenaria.

Visita: contro.tv