I media tra nuovo cosmopolitismo e minacce di estinzione di massa
con
Luca Scuccimarra, docente di Storia delle dottrine politiche, Università La Sapienza di Roma
Telmo Pievani, docente Filosofia delle Scienze Biologiche, Università di Padova
conduce Stefano Lamorgese, giornalista Report Rai3
Nel cuore del massiccio roccioso del Gran Sasso, scavate sotto 1.400 metri di roccia, si trovano 3 sale lunghe come un campo da calcio e alte quanto un palazzo di 7 piani. All’interno di questi luoghi - protetti dalle particelle che dallo spazio impattano nell’atmosfera e dalla radioattività naturale - sono ospitati i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. In quello che è il centro di ricerca sotterraneo più grande e importante del mondo, oltre 1.100 ricercatori provenienti da 29 nazioni lavorano su una quindicina di esperimenti per lo studio della fisica dei ... continua
Presentazione del volume di FERRUCCIO DE BORTOLI, Editorialista del Corriere della Sera
"LE COSE CHE NON CI DICIAMO (FINO IN FONDO)"
(Garzanti, 2020)
Discussant: RICCARDO PUGLISI, Università degli Studi di Pavia
Oggi inauguriamo una nuova rubrica, dedicata al Sommo poeta, come è doveroso.
In questa prima pillola vi parlo del Canto I del Purgatorio e del controverso personaggio di Catone, suicida in nome della libertà.
Dante non è noioso, Dante non è pesante: Dante è bellissimo. Ditelo a tutti!
Tratto dal film "Binario 21" di e con Moni Ovadia, Lee Colbert, Moni Ovadia Stage Orchestra e la partecipazione straordinaria di Liliana Segre.
Tratto dal poema di Yithzhak Katzenelson "Il canto del popolo ebraico massacrato" edito da Giuntina.
Produzione Rai - PromoMusic Bologna, 2009