241 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALECUZZ Ì CVA?NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45466

Storia della Germania dopo il muro - Incontro con Massimo Nava

Alessandro Barbero - Presentazione libro Dante

ALESSANDRO BARBERO - Presentazione libro "Dante"

Visita: torculariabookfestival.com

Neuroscienze per ragazzi curiosi con Marcello Turconi

Marcello Turconi, neuroscienziato e divulgatore che si occupa di comunicazione scientifica per le scuole primarie, ci ha parlato del suo libro “C come cervello. Neuroscienze per lettori curiosi” e del perché è importante essere consapevoli di come funzionano il nostro corpo e le nostre emozioni.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Il Pozzo della Disperazione: il controverso esperimento sui Macachi di Harlow

John Elwes: l’avaro che ispirò Ebenezer Scrooge in “Canto di Natale”

Il 6 Nozioni - il 3 vs. 3 della scienza

Il Pre Festival è stato lungo ed entusiasmante, ma è stato solo il principio: nuovi eventi entusiasmanti ci attendono nella XIX edizione di BergamoScienza. Prima, però, ripercorreremo il tragitto percorso e le tematiche affrontate, scoprendo anche cosa ci aspetta durante il festival, attraverso una sfida. Un quiz 3 contro 3 fra due squadre diversamente agguerrite: da un lato la Ricerca, dall’altro la Divulgazione. Una serata per scoprire le differenze fra due mondi distinti… ma non troppo. E di cui abbiamo bisogno.
Team Divulgazione:
- Marica Signorello
- ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

VIY - Questo film mi ha sconfitto!!!

Questo Viy è un film che presenta un livello di punititvità mai visto prima. Saprà deflagrare ciò che resta (dopo Cenerentola) della vostra attrezzatura di piacere in men che non si dica. Attualmente il film si trova su Prime Video, sul canale tematico Midnight Factory. E lì sta bene.

Il tempo è un blocco unico? L'eternalismo e il paradosso di Andromeda

Siamo abituati a pensare al passato come a qualcosa di fisso e immutabile e al futuro, invece, come qualcosa di fluido e ancora indefinito. Ma le cose stanno davvero così? In realtà, secondo la teoria della relatività, passato presente e futuro non possono essere separati in modo netto e assoluto. Questo fatto ha conseguenze molto profonde sul modo in cui interpretiamo il passato e il futuro. In effetti, per Einstein il futuro è reale e fisso tanto quanto il presente o il passato. Proviamo a capire perché.

Visita: www.amedeobalbi.it

Barbascura X - Breaking Italy Podcast

L’onore dei nativi americani

èStoria 2009 - L’onore dei nativi americani - Erodoto venerdì 22 maggio ore 12 - Intervengono Naila Clerici, Lance Henson e Francesco Spagna. Coordina Alessandro Michelucci. Un intero cosmo di popoli, alcuni dei quali estinti a causa dell’uomo bianco, è stato spesso ignorato o dipinto in maniera meramente fumettistica. La cultura e la storia dei nativi americani, oggi ridotti a esigua minoranza di territori ben delimitati, meritano invece di essere conosciute al di là dei comodi stereotipi e delle approssimazioni cinematografiche.