181 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46404

Ma i draghi sognano circuiti elettrici? - con Michele Bellone

Spesso si pensa che scienza e magia siano incompatibili ma è proprio dal loro incontro che nascono molte delle storie nelle quali amiamo immergerci. Viaggeremo con Michele Bellone, biologo e giornalista, lungo il confine fra questi due mondi –dal martello di Thor alle invasioni zombi, dall’iperspazio ai draghi de Il Trono di Spade– in cerca delle radici dell’incanto e dell’immaginazione.

Visita: www.ghislieri.it

La prigione del pensiero. Incontro con Can Dündar

La prigione del pensiero. Dalla Turchia all'Europa. Can Dündar a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Massimo Recalcati: Il rifiuto della vita

Ancona, 20/10/2019 | L’esperienza melanconica mostra che la vita è dissociata dal senso. L’universo del melanconico è un universo morto. Non è sufficiente essere vivi per voler vivere. La melanconia ci insegna che la vita può essere oggetto di un rifiuto radicale. Ci insegna che la vita può essere un luogo dove l’aria è irrespirabile. Quali sono le ragioni di questo rifiuto? Qual è la verità profonda della melanconia?

Visita: www.kumfestival.it

Perché si attaccano le scuole e le strutture sanitarie?

Con Laura Silvia Battaglia, reporter. “Perché si attaccano le scuole e le strutture sanitarie? ” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Psicodizione: come superare la balbuzie e migliorare il public speaking

Visita: www.paypal.me

Beppe Severgnini, Stefania Chiale: Democrazia. Dieci regole per non farci fregare

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Catherine Malabou: Plasticità cerebrale

In quale senso “siamo le nostre sinapsi”? Quali sono le capacità creative e auto-scultoree del cervello umano, tra determinismo biologico e libertà di rinnovamento neuronale? Catherine Malabou Plasticità cerebrale. Creatività e neuroni

26° Convegno Centro Balducci

No alla globalizzazione dell’indifferenza (papa Francesco). Giornata conclusiva con la partecipazione di Yvan Sagnet dal Camerun, padre Pedro Pantoja Arreola dal Messico, Loris De Filippi di MSF Italia. Un momento di preghiera di diverse fedi religiose per la giustizia, la pace e l’ambiente, conclude il convegno. Progetto finanziato dalla Regione FVG, LR 16/2014, Dec. del Presidente n.33/2015

Visita: www.centrobalducci.org

26° Convegno Centro Balducci

Giornata internazionale della pace indetta dall'ONU. Laboratorio della pace e dei diritti umani dedicato agli studenti del FVG. Interventi di Nicholas Laccetti, Coordinatore delle comunicazioni del Centro Kairos USA, Erika Llanos Hernandez, Direttrice di Cauce Ciudadano e della rete antimafia Red Retoño Messico, Eva Ziedan e Eman Nasser, Attiviste siriane, Samea Walid Associazione RAWA Afghanistan. Coordinamento di Flavio Lotti, Tavola della Pace Perugia.Progetto finanziato dalla Regione FVG, LR 16/2014, Dec. del Presidente n.33/2015

Visita: www.centrobalducci.org

26° Convegno Centro Balducci

La follia della guerra, la giustizia per la dignità di tutta l’umanità, la cura della casa comune. Interventi di Nicholas Laccetti e Lilly Andoe Laccetti dagli USA, Erika Llanos Hernandez dal Messico, Eva Ziedan e Eman Nasser dalla Siria, Samea Walid dall'Afghanistan e Marina Marcolini dall'Italia. Progetto finanziato dalla Regione FVG, LR 16/2014, Dec. del Presidente n.33/2015

Visita: www.centrobalducci.org