Restando in tema di parole censurabili, turpiloquio e catarsi, vi leggo alcune terzine dal Canto XXVIII dell'Inferno, in cui Dante dà una delle tante prove della sua grandezza, usando la lingua bassa e volgare per fare la storia della letteratura.
Le parolacce sono belle, usiamole bene!
Il film mostra attraverso interviste a medici e testimonianze che tutto quello che ci è stato detto di mangiare negli ultimi 30 anni è sbagliato ed ha causato, per la prima volta nella storia, una generazione con aspettative di vita inferiori alla generazione precedente. Malattie cardiovascolari e cancro stanno causando sofferenza e morti che potrebbero essere in gran parte prevenuti semplicemente cambiando la nostra alimentazione.
Incontro con Marco Balzano e Mario Desiati. Presenta Alessandro Mezzena Lona
Mario Desiati mette in scena la complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo. Mentre Marco Balzano racconta la vicenda di una famiglia esplosa, in cui ciascuno si rende conto che ricomporre il mosaico degli affetti è la cosa più difficile. Due storie per fare il punto sullo stato degli affetti e delle relazioni contemporanee.
Può l’habitus consentirci di identificare, e comprendere meglio, una struttura caratterizzante del rapporto tra individuo e società, a partire dalle analisi di Pierre Bourdieu?
Gunter Gebauer
Habitus. Tra struttura e mondo sociale
Il colpo di stato in Sudan nelle ultime settimane rappresenta un caso di studio molto interessante.
Se da una parte può infatti rappresentare la fine delle primavere arabe, la risposta forte e decisa della popolazione a difesa dei diritti civili può esser una speranza per tutta l'area.
Colpo di stato, quello del paese africano, che si inserisce in un'area sempre più instabile come l'Africa orientale e il Corno d'Africa.
In base ad un rapporto dell’agenzia spaziale mondiale, la deforestazione della foresta amazzonica in Brasile ha raggiunto il punto più alto dal 2008. Dall’agosto 2019 fino al luglio 2020 sono state distrutte nel complesso più di 11 mila chilometri quadrati di foresta tropicale.
L'approfondimento di Dario Fabbri. I bilaterali tra Draghi, Biden ed Erdogan. Cosa ha detto l'americano. Il futuro di Draghi per gli americani. Roma vs Ankara.