4178 utenti


Libri.itSENZALIMITII MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46319

Ho aperto gli occhi a un cieco di 94 anni per la prima volta

Un uomo di 94 anni dalla Tanzania aspettava qualcuno che lo aiutasse. Non vede la sua amorevole moglie e la sua famiglia da molto tempo. Sono qui per curare i suoi occhi e mostrargli il mondo. Vedrà dopo 30 anni? La sua cataratta bilaterale sarà curata?

Insegnare filosofia alla scuola primaria. Intervista con Alba Sala

In questa intervista abbiamo chiesto ad Alba Sala, la "Maestra Alba", come è possibile insegnare la filosofia ai bambini della scuola primaria e interessare i bambini alle idee dei grandi pensatori del passato.

Visita: www.direfareinsegnare.education

780km e 11.000m di dislivello in una volta - Ultracycling attraverso l'Italia

Tra il 7 e l'8 maggio 2021, Alan e il team di GCN Italia hanno vissuto la più grande sfida intrapresa fino ad ora. Sono successe moltissime cose in queste 36 ore ininterrotte di fatica, avventura, salita e amicizia, alcune le potete vedere in questo video.

Mara Maionchi

Mara Maionchi con Alessandra Comazzi

Visita: festivaldellatv.it

M. Calabresi, N. Lagioia: Aperitivo del Festival - Raccontare il male - La città dei vivi reloaded

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

352 - Live! La seconda guerra mondiale

Daniela Raimondi - La casa sull'argine (Nord) - introduce Lucia Tancredi

Macerata Racconta 2021: DANIELA RAIMONDI - "LA CASA SULL’ARGINE" (Nord) introduce Lucia Tancredi Orto dei Pensatori | 30/06/2021

Visita: www.macerataracconta.it

Incontro con Guido Marangoni

Raul Pantaleo - TAM Associati: Progettare il necessario

martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e l’esclusione. Il progetto diventa così principio attivatore d’innovazione; nuovo spazio di interazione tra costruito e non costruito, atto di rispetto dei luoghi e delle persone che li ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Baccari: Pubblicitari allo spiedo