4013 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46318

Finale del Torneo Interregionale di Debate

Tutte le scuole dei paesi dell’UE devono avere un curricolo comune per lo studio della storia
L’appuntamento – organizzato dalle scuole capofila della Liguria e del Piemonte, rispettivamente l’I.I.S “G. Ruffini” di Imperia e l’ I.I.S. “E. Majorana” di Torino, in collaborazione con l’I.I.S. “G. Baruffi” di Ceva (CN) – si inserisce nel contesto delle anticipazioni alla rassegna La Storia in piazza.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenuta da Fondazione CRC – Cassa di Risparmio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'ho rifatto. Il nuovo Manicomio è pronto

- Introduzione al Patreon - Reparto OSSERVAZIONE - Reparto DECENTRATI - Reparto FOLLI - Reparto ALIENATI - Fatto per voi e per noi

Guerra in Ucraina, Polonia: linea dura contro la Russia

Edizione speciale sul ruolo della Polonia nel conflitto in Ucraina. In collegamento Greta Cristini da Kiev. Conduce Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 4 maggio 2020.

Visita: www.limesonline.com

Luca e Fulvio commentano le fake news su Fukushima

Cloud e sicurezza dei giornalisti

Con: Pierluigi Perri (Università degli Studi di Milano), Alessandro Rodolfi (Università degli Studi di Milano), Valerio Edoardo Vertua (partner 42 Law Firm)

Lucia Votano: Chi metterà in riga i neutrini?

Le particelle elementari e i mediatori delle forze traggono la massa dall’interazione con il campo di Higgs. Fanno eccezione gli elusivi neutrini dai molti misteri. Esiste un limite superiore complessivo alle loro masse ma ne ignoriamo l’origine, perché siano così leggere e come ordinarle. Una sfida per gli esperimenti di prossima generazione: il primo sarà il gigante JUNO, una grande collaborazione tra Cina, Europa e Russia.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli: La fisica che non immaginiamo

Gli ultimi decenni ci hanno riservato scoperte epocali nel campo della fisica: dalla scoperta del bosone di Higgs alla rivelazione della prima onda gravitazionale, fino alla dettagliata osservazione di fenomeni cosmici che prima potevamo solo intravedere. Le nostre conoscenze sull’universo, nella sua dimensione cosmica o in quella infinitesima dei costituenti fondamentali della materia, sono cresciute grazie al lavoro instancabile di ricercatori e ricercatrici. Le nuove scoperte non possono che derivare da uno sforzo collettivo della comunità scientifica, e della ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Guido Barbujani: Non nei nostri geni. Identità e DNA

Dall’analisi del DNA emerge che ogni popolazione moderna ha avuto origini multiple, e che scambi e migrazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre caratteristiche genetiche. Siamo organismi viventi, e niente di quello che siamo o facciamo può essere incompatibile con i nostri geni. Ma, al tempo stesso, ben poco di quello che siamo o facciamo è strettamente determinato da un gene; tantissime sono le combinazioni di geni e fattori ambientali che influenzano le nostre capacità intellettive, il nostro girovita e il nostro comportamento.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Antonio Navarra: Il clima come problema scientifico

Il sistema climatico rappresenta uno dei sistemi più complicati del mondo naturale al quale cerchiamo di applicare il metodo scientifico. In che maniera possiamo utilizzare le metodologie e i protocolli che sono stati sviluppati nel corso dell’evoluzione della scienza ad un sistema complicato e non facilmente semplificabile? E in che modo le risposte che sono state sviluppate hanno modificato in modo più profondo l’impianto complessivo della scienza stessa? Presentando il caso specifico della scienza del clima cercheremo di discutere questi temi.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli: L’impegnativa abitudine di essere umani

Che cosa significa essere umani? È una prerogativa che si può perdere? E la stiamo perdendo? Queste e altre considerazioni mi hanno portato a scrivere un libro sul significato attuale dell’aggettivo “umano”. Ho cercato di darne un quadro accettabile, ma ragionato e ponderato, lontano il più possibile dalle argomentazioni di tutti i giorni e senza troppi sbilanciamenti fra scienza e storia. Solitamente discorsi del genere vengono impostati su una falsariga di tipo storico, ma non ci dimentichiamo che siamo anche biologia, anche se si tratta di una biologia ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it