4109 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46319

356 - Israele e Palestina, due realtà a confronto

Incontro con Skin

Skin, rivoluzionaria frontwoman degli Skunk Anansie e solista, 25 anni di carriera alle spalle e milioni di dischi venduti, è l’eccezionale protagonista di un incontro in diretta da Corso Italia, Cortina d’Ampezzo, per presentare la sua autobiografia: “It Takes Blood And Guts” (Solferino).
Un'icona mondiale del rock, ma anche un simbolo di come la musica possa rompere il pregiudizio: le origini giamaicane, la working class di Brixton, le lotte contro la discriminazione razziale.
Prima artista donna a dichiararsi apertamente bisessuale, pioniera dei diritti ... continua

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Gino Castaldo - Il romanzo della canzone italiana

GINO CASTALDO IL ROMANZO DELLA CANZONE ITALIANA (Einaudi)

Visita: www.macerataracconta.it

Diretta streaming con Dacia Maraini

Alessandro Barbero – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Alessandro Barbero – La vita politica di Dante nella reinvenzione della Commedia, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il primo di questi incontri è con il professore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

DAMS50 - Ricordo un ragazzo. Sergio Secci

A conclusione delle celebrazioni di #DAMS50 sarà intitolata un'aula del Dipartimento delle Arti alla memoria di lo studente laureato al #DAMS tragicamente scomparso il 2 agosto 1980 nella strage alla stazione di Bologna.
PROGRAMMA
Saluti
Giovanni Molari, Magnifico Rettore, Università di Bologna
Paolo Bolognesi, Presidente, Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Stefano Bonaccini, Presidente, Regione Emilia-Romagna
Mezzo secolo di creatività giovanile: dal bisogno di esprimersi alla sovrabbondanza ... continua

Visita: dar.unibo.it

Il packaging: da imputato a risorsa

Con Alessandra Mauri Il consumatore è sempre di più alla ricerca di informazioni su ciò che acquista: che sia guidato dalle mode o davvero interessato a conoscerne tutti i dettagli, il ruolo del packaging è quello di dare delle risposte immediate, chiare e coerenti nei diversi momenti che portano dalla scelta al consumo. Ma come identificare le informazioni più rilevanti? Il packaging può giocare un ruolo chiave per guidare le scelte verso un consumo più consapevole e sostenibile?

Visita: www.foodsciencefestival.it

Elena Cattaneo, Roberto Defez: Armarsi di scienza

Armarsi di scienza, competere con le armi della conoscenza, non significa abbracciare una religione né deificare lo scienziato, anzi è vero l’opposto. Non c’è dogma né verità che, in determinate condizioni, non si possa e debba mettere in discussione, non c’è esperto le cui affermazioni, in forza di un malinteso senso di autorità, non debbano essere verificate e provate. Semplicemente significa riconoscere in un metodo -quello scientifico, sperimentale, trasparente e ripetibile- la modalità regina per produrre mattoni di conoscenza con cui edificare le ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi: La fabbrica delle idee

Emilio Sassone Corsi: La Fabbrica delle Idee. Dall’idea al business passando per la ricerca e l’innovazione. La creatività va allenata! Ginnastica della mente. Unire i puntini… Il metodo TRIZ. Cos’è l’Innovazione. Il Ciclo di Vita di un’Idea. NAUTILUS®: una metodologia per gestire l’innovazione. Cos’è e come si sviluppa un Business Model. Un caso concreto: Glass to Power.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gianmarco Luna: Microrganismi marini e global change

I microrganismi dei mari e degli oceani giocano un ruolo chiave per sostenere la vita sul nostro Pianeta. Rappresentano gli organismi più abbondanti; la loro biomassa complessiva è il doppio di quella dei pesci. Formano la base delle reti alimentari, producono metà dell’ossigeno presente in atmosfera, guidano i cicli biogeochimici dei principali elementi, degradano gli inquinanti. Conosciamo ancora poco degli effetti del cambiamento globale sui microrganismi marini, che hanno a loro volta il potenziale di influenzare il cambiamento climatico. In questa conferenza ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it