713 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOEDMONDO VA AL MAREDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46249

S. Raimondo, A.F. De Cesco - Comicità e ipocondria in cuffia

Piergiorgio Odifreddi, Mario Tozzi - Cose dell'altro mondo. I miracoli e la scienza.

Gli angeli custodi: chi sono e che cosa fanno? (Mt 18, 10)

Android Cop

2045: un poliziotto e il suo collega androide devono scoprire il segreto di una terribile epidemia che sta decimando la popolazione.

485 - Augusto e l'origine dell'Impero (Imperatores 1)

Il kamut non esiste

Kamut non è un tipo di grano, ma un marchio statunitense che designa una varietà selezionata di una particolare sottospecie di grano coltivato in Canada. L’Italia rappresenta il 75% del mercato di questo marchio. Per anni si è confuso il marchio con il grano, che è una varietà antica coltivata anche nel nostro paese, essenzialmente biologica. Anche il grano a marchio Kamut è rigorosamente biologico, ma ultimamente uno dei principali produttori di pasta lo ha declassato a convenzionale. Come mai? Documentazione riservata di cui Report è venuto in possesso ... continua

Visita: www.raiplay.it

Capuani, Moras e Musso - pordenonelegge il teatro. Un reading di teatro contemporaneo

Con Monica Capuani, Lisa Moras e Giuliana Musso Monica Capuani ha selezionato e tradotto i testi teatrali sui quali ha lavorato con Lisa Moras e con gli attori e attrici partecipanti alla masterclass La parola viva, e così, con la regia di Giuliana Musso, ci si metterà in viaggio alla scoperta di autori per lo più sconosciuti in Italia, che raccontano un mondo odierno in cui il teatro fa parte della vita, della quotidianità, e parla all’oggi, nel qui e ora di ciò che il mondo è, di ciò che sono le persone, oggi.

Visita: www.pordenonelegge.it

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema, incontro nell’ambito della rassegna Onda su onda, ciclo di conferenze sul mare realizzato in collaborazione con UniTe, Università della Terza Età - Università degli Studi di Genova
La plastica è parte della nostra vita quotidiana nel bene, trovando applicazione in diversi settori, e nel male, quando si trasforma in un rifiuto.
Il suo impatto è di grande rilievo nell’ecosistema marino dove rappresenta la maggiore percentuale dei rifiuti.
Durante la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Filippi – Noi però gli abbiamo fatto le strade

Presentazione del libro di Francesco Filippi, “Noi però gli abbiamo fatto le strade” in dialogo con Marco Aime. Nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Nel 1850, navi battenti bandiera del Regno di Sardegna vengono colte dagli inglesi in flagranza di traffico di schiavi. Il parlamento del Regno Unito aveva approvato lo Slave Trade Act –l’abolizione della tratta degli schiavi– già nel 1807. Eppure, quando si parla di colonialismo, si parla solo dell’Impero britannico e di quello francese. Se qualcuno cita il colonialismo italiano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it