434 utenti


Libri.itLA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOCOSIMOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46175

La lunga morte dell'uomo di Somerton

579- La guerra dei Boxer

Gravità e rinormalizzazione: asymptotic safety

I media non cielo dikono! Tra stringhe e loops e altre cose astruse c'è chi studia la gravità quantistica senza allontanarsi da ciò che ci ha lasciato Einstein. La gravità è descritta ancora come curvatura dello spaziotempo, ma questa curvatura può essere compatibile con la meccanica quantistica? Alessia ci racconta di come la ricerca in "asymptotically safe gravity" cerca di rispondere a questa domanda. Bonus: intervista live dal Perimeter Institute di Waterloo, Ontario!

Visita: meetscience.it

Intelligenza artificiale: senziente o deficiente? - P. Bonomo S. Quintarelli A. Smeulder T. Tommasi

13 novembre 2022 L'AI sta fornendo nuove capaci­tà alle macchine, ma percepire il mondo e supportare processi decisionali non vuol dire essere senzienti. Il quadro normativo per questi sistemi è ancora da definire e rimane per ora deficitario rispet­to ai progressi scientifici. Il panel presenterà una panoramica sugli aspetti più forti e quelli più carenti dell'AI in ambito tecnico-scientifico, etico, legale e business-related per individuare le sfide del futuro.

Cooperativismo di piattaforma e modelli di impresa alternativi - F. Martinelli A. Rocchi F. Piovesan

13 novembre 2022 Le cooperative di piattaforma ri­spondono alle pratiche sleali e agli impatti negativi della gig economy integrando governance democratica e cura delle comunità nei loro mo­delli di impresa. Come può funziona­re un'impresa che mette le persone prima del profitto? Quali opportunità offrono e quali sfide dovranno supe­rare per innestare i principi coope­rativi nell'economia digitale?

I materiali critici per la transizione energetica - Blengini, Delfanti, Lyons

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

Quanto ha funzionato il reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è stato proposto la prima volta dal Movimento 5 Stelle nel 2013. Nel disegno di legge era prevista la garanzia di un reddito minimo da 780 euro al mese per ogni adulto disoccupato.
Ai titolari sarebbero stati dati 780 euro se del tutto privi di reddito. Invece, quelli con già un reddito ma inferiore a 780 euro avrebbero avuto quello che manca per arrivare a 780.
A questo sarebbero stati affiancati dei percorsi per aiutare i titolari a trovare un lavoro congruo con le loro competenze.
La proposta, però, non passa.
Nel 2017 viene ... continua

Visita: startingfinance.com

L'arte dei fiumi

GiovedìScienza - 35esima edizione
"L'arte dei fiumi - Arterie che plasmano e nutrono la Terra"
Con Matteo Bertagni, Ricercatore alla Princeton University, New Jersey e vincitore Premio GiovedìScienza 2020.
Moderano Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico e Alberto Agliotti, comunicatore scientifico.
In collaborazione con TAXI1729, società di comunicazione e formazione scientifica.
GiovedìScienza 10 dicembre 2020
I fiumi sono le arterie della Terra: sostengono il ciclo vitale degli ecosistemi distribuendo acqua e sostanze nutritive. Ma non solo. ... continua

Visita: www.giovediscienza.it

Intervista a Tullio De Mauro - Alfabetizzazione e democrazia

Tullio De Mauro, ex Ministro della Pubblica istruzione, professore e linguista di grande fama, risponde a Piero Ricca in merito al problema della “dealfabetizazzione”, cioè la perdita di competenze linguistiche nella popolazione e sui risvolti drammatici cui questo processo giunge. Gli istituti formali della democrazia, sostiene, sono certamente meglio di quelli dei totalitarismi…ma in assenza degli strumenti linguistici e concettuali adatti a sfruttarli adeguatamente, questi “istituti” rimangono pure forme.
In altre parole, la democrazia reale esiste solo ... continua

La scienza di Matrix - Sevabbeh - Slim Dogs

Bullet Time, Salto della fede... Chi vedendo Matrix non ha mai esclamato "sevabbeh"? Se hai risposto "IO" stai mentendo, lo sappiamo...

Visita: www.slimdogsfactory.com