251 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALELA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46113

Paolo Mieli - Il caos italiano, come uscirne

Inizia la sua carriera nella redazione de l’Espresso, poi lavora a la Repubblica. È stato direttore de La Stampa e del Corriere della Sera, avendo diretto gli ultimi due. Ha tenuto un seminario sulla “Storia dell’Italia Repubblicana” presso la facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Tra gli ultimi libri: Storia e Politica In guerra col passato. Le falsificazioni della storia, Rizzoli 2016, Il caos italiano. Alle radici del nostro dissesto, Rizzoli 2017.

Giuseppe Bagliani Marco Scolastra e Mario Timio - La musica del cuore

Giuseppe Bagliani
Cardiologo presso l’Ospedale di Foligno. Studia i disturbi del Ritmo Cardiaco di cui è “Cultore della materia” e Docente presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha pubblicato articoli e libri di Cardiologia collaborando con i maggiori Centri Cardiologici Italiani ed Americani. Ciclismo e chitarra classica, due passioni.
Marco Scolastra
Pianista. Si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Musei Vaticani, Teatro Regio di Parma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, ... continua

Eugenio Coccia, Gabriella Compagnone e Lara Leccisi - Cosmic Groove - Luci e suoni dall’Universo

Eugenio Coccia
Professore Ordinario di Fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L’Aquila. Ha svolto la sua attività nella ricerca delle onde gravitazionali ed è tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha diretto per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Gabriella Compagnone
Considerata la prima sand artist d’Italia. Tutto cominciò nel 2009 quando partecipò alla trasmissione “Italian’s Got ... continua

Massimo Arcangeli - Tre anni con Dante

Professore Ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l’italianistica nella Republica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All’alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

E. Santoro e C. Cenci - La conversazione digitale nella salute

Eugenio Santoro e Cristina Cenci - La conversazione digitale nella salute: un viaggio antropologico ed epidemiologico
Eugenio Santoro
Responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, si occupa di social media, apps per smartphone e wearable e del loro impatto sulla comunicazione e promozione della salute. È docente di Health Informatics all’Università degli Studi di Milano e membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica.
Cristina ... continua

Dario Bressanini - Siamo quello che non mangiamo

Docente di Chimica e Tecnologia degli Alimenti presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Como. È titolare della rubrica “Pentole e provette” sulla rivista “Le Scienze” dedicata all’esplorazione scientifica del cibo. È autore del popolare blog “Scienza in Cucina”. Tra gli ultimi suoi libri: Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo, ed. Chiarelettere, 2013; La Scienza della Carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto, ed. Gribaudo, 2016.

Amedeo Balbi - Oltre la Terra

Amedeo Balbi – Oltre la Terra, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano” a cura di Amedeo Balbi.
La vita è un fenomeno di cui conosciamo, per il momento, un unico esempio: quello apparso oltre tre miliardi e mezzo di anni fa sul nostro pianeta. Ma la Terra è il solo pianeta abitato dell’universo? È quello che stiamo provando a capire in questi anni, con osservazioni che ci portano a scrutare in altri sistemi solari e che promettono di svelarci le condizioni di altri pianeti potenzialmente abitabili nella nostra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'ultimo Unicorno della Siberia: quando si è estinto l'Elasmotherium sibiricum?

L'isola abitata più a nord del mondo

Da tempo abbiamo una forte attrazione verso il Nord, e quale posto migliore per soddisfare questo richiamo se non visitando il paese più a nord del mondo? Dopo due giorni di viaggio, appena siamo atterrati a Longyearbyen ci è sembrato di essere arrivati sulla luna. Quassù, per via della sua estrema posizione, si verificano ogni anno 3 lunghi mesi di buio. Nessuna traccia del sole fino metà febbraio. Così abbiamo deciso di visitare le Svalbard d'inverno con l'obbiettivo di capire come si vive durante la notte polare.

Basta censura! Bechis da che parte stai?

Lettera aperta - in formato video - al nuovo direttore di Open, Franco Bechis.

Visita: contro.tv