178 utenti


Libri.itSENZALIMITICUZZ Ì CVA?COSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45968

Che energia! - Il Giardino di Albert

L'energia è... tutto! Sì, ma andiamo con ordine. In questa puntata Replay, Cecilia e Christian iniziano riavvolgendo il tempo fino al Big Bang, quando tutto ebbe inizio. Un'esplosione di energia, che è anche l'oggetto di uno straordinario esperimento presso il Cern di Ginevra.
Il viaggio attraverso il tema dell'energia ci porta però anche in un passato assai meno remoto: visiteremo i resti delle antiche carbonaie ticinesi, quando per scaldarsi o per far muovere le macchine a vapore i nostri avi ricorrevano al carbone vegetale.
Arriveremo in seguito ai nostri ... continua

Visita: www.rsi.ch

Space economy, la frontiera del nostro futuro

Asteroidi ricchi di metalli, megacostellazioni di satelliti, gite “fuori atmosfera” e città marziane abitabili. Fantascienza? No, economia. Oggi la space economy vale circa 470 miliardi di dollari, con previsioni di crescita percentuale a due cifre entro il 2040. In futuro la specie umana diventerà multiplanetaria? O la ricerca spaziale ci aiuterà a salvare il nostro attuale pianeta? Grazie allo spazio, ci stiamo esercitando per costruire un futuro migliore. Interviene: Simonetta Di Pippo, Università Bocconi Modera: Ilaria Zilioli, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Laboratorio di Resistenza - Alessandro Milan

La Tradizione - "Ho scelto di camminare - ripartire dopo una perdita"

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Wem Castle: Un fantasma tra le fiamme?

Nel corso di un incendio scatenatosi nel 1995 nel castello di Wem, in Inghilterra, sarebbe apparso il fantasma di una bambina morta in un altro incendio di 300 anni prima, come alcune immagini poi rese pubbliche farebbero pensare. Si tratta di una foto misteriosa, in bianco e nero, dove si può vedere chiaramente la figura di una bambina apparentemente avvolta dalle fiamme. Il suo vestitino e la cuffietta rimandano certamente all’abbigliamento di un’epoca lontana, e la piccola non sembra essere in fuga o spaventata, anzi guarda verso l’obbiettivo con una certa ... continua

Visita: patreon.com

Cinzia Leone, Mirella Serri - Vieni tu, giorno nella notte

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Donne e uomini - Padre Ignazio De Francesco - Islam 4

Per una grammatica delle fedi: ISLAM - Lezione 4 Donne e uomini. Le regole del sesso e le regole per la pace sociale Con padre Ignazio De Francesco, monaco della comunità dossettiana della Piccola Famiglia dell’Annunziata a Monte Sole, studioso e conoscitore del mondo islamico

Fellini o Visconti? - Francesco Piccolo con Mario Martone

Nell'estate del 1962 un particolare fermento scuoteva il cinema italiano: due maestri consacrati e più o meno dichiaratamente rivali quali Federico Fellini e Luchino Visconti giravano in contemporanea quelli che sarebbero divenuti capolavori imprescindibili della cinematografia mondiale: 81⁄2 e Il Gattopardo. Le riprese iniziarono a soli cinque giorni di distanza e, come in un epico agone, i registi si contendevano la presenza sul set della splendida Claudia Cardinale, mentre con il procedere della produzione entrambi venivano a dare forma -forse non del tutto ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La guerra civile libanese - Mario Villani

La guerra nel paese dei cedri raccontata da Mario Villani.

Visita: domusorobica.com

Vincenzo Schettini. La fisica che ci piace - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti Mercoledì 14 giugno 2023, Sala Da Ponte, Bassano del Grappa Vincenzo Schettini. La fisica che ci piace Quando s'incontrano una grande passione per la fisica e l'entusiasmo nel raccontarla, rendendola non solo accessibile ma affascinante, allora una materia che pensiamo ostica diventa piacevole. Ci rendiamo conto che la incrociamo continuamente, ci incuriosisce e la riconosciamo come amica perché ci aiuta a comprendere le cose. Vincenzo Schettini è fisico, blogger, insegnante.

Visita: www.palazzoroberti.it

Abbiamo rischiato l'estinzione 900.000 anni fa?

Il Primo settembre è uscito su Science un articolo che sembra suggerire uno scenario molto intrigante: intorno a 900.000 anni fa è successo qualcosa di veramente strano alla nostra specie in Africa: abbiamo rischiato l'estinzione? Un piccolo gruppo di nostri antenati si è diviso da tutti gli altri? In questo video cerco di raccontarvi l'articolo e il dibattito scientifico che ne è scaturito. Ho contattato i due autori italiani dello studi: Giorgio Manzi e Fabio di Vincenzo, e ho posto delle domande al secondo.

Visita: www.patreon.com