922 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46003

Incontro - Prendersi cura

Attraverso le sue esperienze di medico palliativista, Giada compone una storia di tanti incontri, con uomini e donne, anziani e giovani, padri, madri, fratelli, figli, di fronte al mistero dell’ultimo tratto di vita. Un libro pieno di energia positiva che oltrepassa lo stato del dolore fisico per andare all’essenza del rapporto tra esseri umani. Con Giada Lonati, direttrice sociosanitaria VIDAS, e Giangiacomo Schiavi, giornalista. Letture di Annina Pedrini. INCONTRO è il festival culturale di VIDAS, nato per festeggiare i 40 anni dell'associazione.

Visita: dona.vidas.it

Inquinamento: la strage silenziosa

Voglio chiedere scusa a molti di voi. Lo faccio con questa diretta. 47mila italiani morti in un anno a causa dell’inquinamento. Questi sono i risultati dell’ultima valutazione sanitaria dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA). Parliamo di 128 morti al giorno solo nel nostro Paese. A livello europeo sono 253mila l’anno, quasi 700 al giorno. Una vera e propria strage.

Visita: web.telegram.org

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini in esclusiva per gli insegnanti
Palazzo Ducale presenta un omaggio a Italo Calvino, nell’ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura e presieduto da Giovanna Calvino.
La mostra, a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, è prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'era dei rettili - Triassico - Cronache biogeologiche Ep. 9

In questo nuovo episodio attraverseremo il primo periodo dell'Era Mesozoica. I sinapsidi che dominavano il periodo precedente sono ora in declino, e danno infine origine ai primi mammiferi. I rettili fin dall'inizio del periodo si diversificano in una miriade di forme, occupando i mari con gli ittiosauri, le terre emerse con i giganteschi rauisucoidi parenti dei coccodrilli, gli pterosauri e i primi dinosauri.

Visita: www.instagram.com

Creta, isola del labirinto

Creta, Isola del Labirinto Arianna, Teseo, il Minotauro con Giorgio Ieranò e Arianna Scommegna ARGONAUTICHE esplorazioni, imprese e conquiste sui mari del mondo

Visita: www.teatropubblicoligure.it

I martedì del Vieusseux - Italo Calvino

Ciclo "I martedì del Vieusseux. Scrittori del Novecento. Incontri e letture" Podcast del 21 novembre 2023 con Massimo Bucciantini e Domenico Scarpa

Visita: www.vieusseux.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - I sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
Comitato scientifico Cristina Acidini, Clara Allasia, Marco Biffi, Hervé Brunon, Silvia Castelli, Alessandro Cecchi, Miles Chappell, Amelio Fara, Giovanna Perini Folesani, Renzo Manetti, Beatrice Paolozzi Strozzi, Alberto Pelissero, Sandro Rogari, David Speranzi, Paolo Spinelli, Anna Maria Testaverde, Piera Giovanna Tordella, Timothy Verdon, Luigi Zangheri
ore 9.00-13.00 ... continua

Visita: www.colombaria.it

871 - Di chi sono le Falkland? Storia di una contesa secolare

La storia della Svizzera

Nel video di oggi approfondiamo la ricca storia della Svizzera, dai tempi antichi ai giorni nostri. Parleremo della sua posizione di neutralità, delle diverse culture e delle innovazioni.

Chi erano i Vigili? La polizia e i vigili del fuoco dell'impero romano

Operando come polizia e vigili del fuoco, i vigiles erano unità formate durante il regno di Augusto per fungere da servizio antincendio e di lotta alla criminalità nell'antica Roma. E in questo video vedremo meglio il loro lavoro e come erano organizzati.