3687 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15551

Raccontare l’Italia da freelance sui media internazionali

Con: Stefania D'Ignoti (giornalista freelance), Alessio Perrone (giornalista freelance), Agostino Petroni (giornalista freelance), Nadeesha Uyangoda (scrittrice)

Gulag sovietici e lager nazisti a confronto

Il Gulag sovietico e il sistema dei lager nazisti spesso vengono equiparati e considerati superficialmente uguali, o due manifestazioni di uno stesso principio solo superficialmente diverse. Vediamo insieme tutte le somiglianze e le differenze di questi due sistemi che hanno segnato i peggiori traumi sociali di un intero secolo.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Film mentali: Smettere di pensare troppo

Film mentali o pippe mentali. Quante volte ogni giorno ci capita di perderci nei nostri pensieri? Ma come funzionano davvero? E voi? Ve ne fate spesso?

Gli hamburgher vegani, le lacrime di Gesù Cristo

Visita: it.tipeee.com

Sigfrido Ranucci

Viaggio nel giornalismo d'inchiesta con il conduttore di Report (Rai3). Dalla guerra alla mafia. Dai grandi scandali finanziari alla politica.

Visita: www.endorfine.site

Isaac Asimov - Fondazione

Romanzo di fantascienza del 1951. È il primo libro del Ciclo delle Fondazioni a cui seguirono “Fondazione e Impero” e “Seconda Fondazione”. Il ciclo vinse il premio Hugo nel 1966 come miglior ciclo di fantascienza. Il romanzo è pubblicato in Italia anche con i titoli di Cronache della Galassia e Prima Fondazione. Dal romanzo è stata tratta l’omonima serie tv.

Il fuoco di Prometeo - Ignàc Semmelweis - prof Dario De Santis

IGNÀC SEMMELWEIS (1818-1865): il “salvatore delle madri” Un martire della scienza: capì per primo che a causare la temibile febbre puerperale, che uccideva migliaia di partorienti, erano i germi sulle mani dei medici. Ordinò a tutti di lavarsi le mani, salvando così migliaia di madri. Le sue idee rivoluzionarie parvero assurde, sconvenienti, offensive; per questo venne irriso, ostacolato, esautorato. Cambiò il mondo, morì pazzo, ma la sua storia è viva oggi più che mai.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Debito e colpa: l’economia quanto è morale? (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
1 aprile 2017 - ore 17.30
Partecipanti: Thomas Macho, Armando Massarenti
Alla base delle tante crisi che hanno scosso l’Europa negli ultimi anni – dalle banche agli assetti istituzionali dell’Unione – c’è il problema del debito. Ma il debito che cos’è? Che tipo di rapporto esiste fra il debitore e il creditore? È un male o un bene? Nella contrapposizione acerrima fra le parole d’ordine “austerità” e “crescita” si cela una moralizzazione dell’economia intrinseca al capitalismo stesso, come aveva intuito Walter ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

He-Man 1x31 - Un racconto di due città

He-Man, insieme ai suoi amici “dominatori” (difensori di Eternia), tiene a bada le forze oscure del perfido Skeletor, intenzionato a conquistare il Castello di Grayskull, Eternia e l'universo intero con l'aiuto dei suoi malvagi scagnozzi Evil-Lyn, Beast Man, Mer-Man e Tri-Klops.

Direzione maturità. Percorso filosofico: la danza (Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche)

Schopenhauer: la musica come liberazione dalla Volontà; Kierkegaard: la danza come metafora della solitudine intellettuale; Nietzsche: la danza come segno dell'impulso dionisiaco

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com