396 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLI MINIMINIMUSAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15578

Giustizia e Verità

Cortometraggio avuto per gentile concessione dell'Associazione tra i familiari delle vittime strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980. Visita il sito: www.stragi.it

Kabò - M.E.I. 2005

Kabo - M.E.I. 2005 Riprese effettuate Domenica 27/11/2005 presso la Tenda M del MEI FEST 2005. Visita il sito: www.meiweb.it

Magnus: il segno del viandante

Interviste girate durante la rassegna Bilbolbul al cinema Lumière, in occasione della proiezione del lungometraggio di Giovanni Eccher.

Visita: www.mediconadir.it

023)- Sarlo: la nostra economia? In mano ai Faziosi

La giornalista del settimanale diretto da Enrico Deaglio presenta il numero in uscita il 30 settembre: in copertina Giulio Tremonti, il fiscalista di Berlusconi sfiduciato dalla carica ministeriale 14 mesi fa da An con l'accusa di falsificare i conti, e ora proprio da An richiamato al dicastero dell'Economia. Alle grottesche figure dei Tremonti, dei Fazio, dei Ricucci e Fiorani è dedicato anche l'editoriale del direttore, mentre l'inchiesta della settimana entra nella Puglia rurale per svelare le maledette condizioni di vita e di lavoro dei braccianti polacchi, ... continua

Grillo sostiene la contestazione studentesca

NADiRinforma: 30 ottobre 2008 Bologna, Beppe Grillo interviene a sostegno della contestazione studentesca orientata a mostrare forte dissenso nei confronti della legge Gelmini, nonché “riforma della scuola”. “Non voglio rubare la scena, sono qui con voi solo per sostenervi; del resto, non potevo starmene chiuso in casa a vedere ragazzi presi a bastonate. Quest'onda di dissenso senza colore politico non sarà in grado di fermarla nessuno. Io sono con voi”. Si propongono le dichiarazioni di Grillo a latere della manifestazione

Visita: www.beppegrillo.it

Visita: www.mediconadir.it

02)- Lontano da casa

www.urihi.org
Oggi nel mondo 22 milioni di persone sono in fuga da guerre, persecuzioni, o altre violazioni dei diritti umani, alla ricerca di asilo e protezione; obbligati a vivere lontano da casa, in una condzione di precarietà troppo spesso ignorata. È questo che li distingue da chi, ad esempio, emigra per motivi economici; come risulta dalle intervistead esperti di tutto il mondo, ad operatori dei servizi di accoglienza; ma anche da esempi concreti presi in esame sia in Italia che in altri paesi, come il SUd Africa. La puntata si conclude con una forte ... continua

Il cavallo a strisce

IL CAVALLO A STRISCE
________________________________________________
L'organizzazione sociale dell'ultimoequide selvatico e le sue straordinarie capacità di adattamento descritte daHans Klingel, un ricercatore tedesco che ha dedicato i suoi studi a questo"cavallo con le strisce" in Kenya e in Tanzania.
Realizzato da Ugo Adilardi
Fotografia: Ugo Adilardi
e Guido Albonetti
Produzione: Paneikon inassociazione con: RAITRE - Nature Thirteen-WNET© 1991
________________________________________________

Premi ... continua

Per la memoria delle stragi contro la strage della memoria

Intervento di Pasquale Valitutti, militante anarchico testimone dei fatti di Milano del 1969, nel dibattito “1969/1970 da Piazza Fontana a Reggio Calabria”. Reggio Calabria il 30 aprile 2012.

28° anniversario commemorativo della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna

Riprese effetuate durante il 28° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. Sono intervenuti:Paolo Bolognesi - Presidente della Associazione Familiari e Vittime della StrageSergio Cofferati - Sindaco di BolognaGianfranco Rotondi - Ministro per l'attuazione del programmaAll'interno, lettura di un messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

08)- Sovranità alimentare

www.urihi.org
Sei anni sono transcorsi dal vertice Mondiale sull'alimentazione, in cui i governi di tutto il mondo, riuniti a Roma dalla FAO, si erano proposti l'ambizioso abiettivo di dimezzare in vent'anni gli 800 milioni di persone che al mondo soffrono la fame: e nel giugno di quest'anno gli stessi governi si sono ritrovati per constatare amaramente che il loro numero è addiritura aumentato. Al Forum parallelo sulla "sovranità alimentare", le responsabilità di questo smacco sono state individuate nello strapotere delle multinazionali alimentari e nei ... continua