1790 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13624

Celebrity

Le fortune di marito e moglie differiscono drasticamente dopo il divorzio

L'infiltrato

Una squadra di ladri irrompe in una prigione messicana di massima sicurezza con un piano per rapinare il più famoso signore della droga. Pieno di azione, pistole fumanti, combattimenti e politici corrotti.

Arrivano i bersaglieri

Dopo aver conquistato Roma, un nobile papalino e oppositore dei Savoia ospita in casa uno zuavo e scopre che il figlio è morto da bersagliere.

Che ne fu degli ultimi soldati romani dopo la caduta di Roma?

Nel 476, l’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto, fu deposto da Odoacre, un capo barbaro germanico che comandava truppe mercenarie e popoli foederati all’interno dello stesso esercito romano. Questa data è simbolicamente considerata la fine dell’Impero romano d’Occidente. Ma che fine fecero i soldati romani dopo la caduta dell’Impero d’Occidente? È proprio ciò che esploreremo in questo video.

Dioniso giunge in India - La prima battaglia - Ep. 5 - Le avventure di Dioniso in India

Dioniso guida una marcia vibrante verso lo scontro con il re indiano Deriade. Tra le celebrazioni, baccanti e satiri diffondono estasi e caos, sconfiggendo i nemici con la danza, il vino e la magia. Il fiume sacro si solleva in rivolta, guidato da Era, e Ares scende sulla Terra, convocato per difendere l’ordine. Mentre l’esercito di Dioniso avanza, lasciando dietro di sé un’onda di vita e festività, si avvicina un conflitto divino - gioia e follia contro guerra e tradizione. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Popsophia 2025 - 'Filosofia del Fantasy' con Lucrezia Ercoli

Gli interventi di Lucrezia Ercoli ed i brani della Factory all'interno del Philoshow "NOSTALGIA DELLA TERRA DI MEZZO: filosofia del Fantasy dal Signore degli anelli a Game of Thrones" andato in scena il 4 luglio 2025 in piazza della Libertà a Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com

Il capriolo e il cervo - Timidi signori della foresta

Il più piccolo cervide europeo è una creatura cauta e solitaria, che esce allo scoperto al crepuscolo, e di notte vaga nelle radure e nei terreni aperti per brucare rovi e mirtilli. Con il ritorno della luce, il capriolo si rifugia nei boschi, dove il suo mantello mimetico lo rende quasi invisibile. Dall’Europa all’Asia, in uno spostamento di migliaia di chilometri, incontriamo un cervide quasi sconosciuto, il Sambar dalla criniera, e lo seguiamo nel suo ambiente, tra le paludi della Nuova Guinea.

Quando 3 giapponesi fecero una strage per la causa palestinese

Viaggiare in aereo è un piacere. Ma a volte è anche un rischio. Velivoli e aeroporti divengono a volte obiettivi di gruppi terroristici: è quanto accade la sera del 30 maggio 1972 allo scalo internazionale di Lod, in Israele. Tre finti turisti giapponesi, appartenenti a una organizzazione di alleati orientali del FPLP, estraggono dalle custodie da violino dei fucili semiautomatici cechi vz.58 e delle granate, prendendo di mira chiunque capiti loro a tiro. Muoiono cittadini israeliani, personale aeroportuale, parecchi pellegrini portoricani diretti a Gerusalemme. Il ... continua

Diego De Silva - I titoli di coda di una vita insieme

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Andrea Kerbaker e Margherita Priarone

Andrea Kerbaker in dialogo con Margherita Priarone - Il Livre de peintre nella Parigi di Berthe Morisot: opere d’arte su carta tra impressionismo e avanguardie
Tra fine Ottocento e primo Novecento, in una Parigi fremente, teatro di grandi sperimentazioni artistiche, la creatività di pittori, letterati e illuminati editori darà vita a una nuova e raffinatissima forma d’arte: il Livre de peintre, volume di pregio, su carte rare e in tirature limitate, decorato da disegni sempre originali realizzati ad hoc da importanti artisti.
La grande stagione del Livre de ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it