4099 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Matteo Millan - Piazze in armi nell’Europa della belle époqueOla de incendios en EspañaPowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciVodcast - Protagonistas del territorioMestiere di giornalista ep.83














Lingua: ITALIANO

Totale: 13623

Valle della morte - Sopravvivenza estrema nell’inferno d’America - Documentario sulla natura

In questo episodio intitolato « VALLE DELLA MORTE | Sopravvivenza Estrema nel Deserto Più Caldo d’America – Documentario Animali Selvaggi », ci addentriamo nella Valle della Morte, il luogo più caldo e arido del Nord America. In questo paesaggio rovente, dove le temperature possono superare i 50 °C e la vita sembra impossibile, alcune specie hanno compiuto l’impensabile: sopravvivere.
Unisciti a noi in questo documentario sulla natura per scoprire come volpi del deserto, serpenti a sonagli, lucertole cornute, coyote e gufi scavatori hanno sviluppato ... continua

Genocidio a Gaza: Mattarella sì è svegliato, la Meloni ha parlato. Adesso di concreto che fate?

Il licaone - Indomabile cane delle praterie

Nel branco il licaone trova la sua forza. Con l'aiuto dei compagni può infatti catturare animali di grossa taglia, come gli gnu e può mettere in fuga le iene, sempre pronte a rubare le prede e ad attaccare i cuccioli. I piccoli vangono difesi da tutti i membri del branco, obbedendo alla volontà della femmina dominante, che tiene nella propria tana tutti i cuccioli, anche quelli delle sorelle. Osservando un branco di licaoni sembra quasi che i singoli individui non contino e che ogni comportamento si sia evoluto unicamente per il bene del gruppo.

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli eventi insorti attorno al G8 di Genova del 20-22 luglio 2001 sollevarono immediatamente il punto del comportamento delle polizie attorno alle modalità di gestione della piazza. A quasi venticinque anni di distanza è necessario andare al di là di quanto avvenne in quei giorni e ragionare attorno al ruolo degli istituti delle forze dell’ordine posti a garanzia della democrazia. Le polizie (al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Filippo Barbera - Riabilitare l'Italia. La diversità territoriale come risorsa

Okavango - Il risveglio della vita selvaggia con l’arrivo dell’acqua - Documentario animali

In questo episodio intitolato “OKAVANGO | Il Risveglio della Vita Selvaggia con l’Arrivo dell’Acqua – Documentario Animali Selvaggi”, esploriamo uno dei fenomeni più straordinari della natura: la trasformazione del paesaggio arido del delta dell’Okavango in un paradiso traboccante di vita. Ogni anno, le acque che scendono dall’Angola trasformano il deserto in un’oasi dove inizia un’esplosione di attività selvaggia.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come elefanti, ippopotami, leoni, antilopi, coccodrilli e ... continua

Francesca Cerbini - Abitare il carcere

1262 - L'eruzione di St Pierre: sopravvivere all'inferno

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze furono il luogo privilegiato dell’azione di Francesco d’Assisi, spazi in cui il suo messaggio prese forma concreta e pubblica. Dalla spo(g)liazione dinnanzi al vescovo Guido I, che sancì la rottura con il mondo materiale, alla predicazione, le piazze divennero il crocevia del cambiamento. Dopo la morte e la canonizzazione, divennero luoghi di memoria e celebrazione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Ruta. Dibattito sul saggio storico Il leone e il cammello

Dibattito sul saggio storico di Carlo Ruta "Il leone e il cammello", in occasione del 7° Convegno internazionale "Le morti per mare nella storia", tenuto il 19-20 giugno 2025 dal Laboratorio degli Annali di storia, con sede a Ragusa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, l'Università di Siena e con il Laboratorio di studi marittimi e navali "Ferdinand Braudel" dell'Università di Genova.