216 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13759

Mai così vicino al Sole. L'incredibile impresa della sonda solare Parker

La brutale rivolta degli schiavi in Sicilia - La prima guerra servile

La Rivolta degli Schiavi in Sicilia, conosciuta anche come prima guerra servile (132 a.C.), fu una grande insurrezione di schiavi contro Roma. Guidata da Eunus, uno schiavo siriano celebre come profeta, e Cleone, la rivolta conquistò diverse città, mettendo in pericolo il dominio romano. Dopo anni di resistenza, Roma represse brutalmente la ribellione, crocifiggendo migliaia di schiavi e rafforzando il proprio controllo sull'isola.

Un incredibile viaggio nei mari preistorici della Terra - Documentario storia della Terra

I mari preistorici rappresentano un'epoca affascinante della storia della Terra e offrono una visione unica degli ecosistemi marini che esistevano milioni di anni fa. Questi corpi idrici ospitavano un'incredibile varietà di creature, da temibili predatori a forme di vita primitive. La comprensione dei mari preistorici non solo ci permette di decifrare l'evoluzione della vita marina, ma anche di apprezzare le sorprendenti differenze tra gli ecosistemi antichi e quelli che conosciamo oggi. Questo viaggio nel tempo ci immerge in un mondo in cui ammoniti, trilobiti, ... continua

Il Museo Egizio - 200 anni dopo

12 novembre 2024 Christian Greco dialoga con la comunità studentesca.

Tragica incertezza

Una donna e un artista innamorato sono a Parigi alla ricerca del fratello di lei, misteriosamente scomparso mentre visitava l'Esposizione Internazionale. Il governo francese nasconde qualcosa in merito.

Intelligenza artificiale: pregi, timori, regole - Conferenza con Fosca Giannotti e Michela Milano

Già da decenni l'intelligenza artificiale (IA) fa parte della nostra vita. Il suo progresso, tuttavia, in tempi recenti ha camminato a ritmi vorticosi. La IA generativa, capace di creare nuovi contenuti, ha aperto scenari nuovi. Opportunità e rischicrescono, tra entusiasmi e paure. Con l'AI - Act l'Unione Europea si è dotata di un quadro giuridico globale per rpomuovere una IA affidabile e sicura. Il suo sviluppo, infatti, deve essere allineato ai valori e alle norme civili a cui noi umani facciamo riferimento. Così la vogliamo.
Fosca Giannotti è professoressa ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Andrea Malaguti 'Informazione, comunicazione e fake news'

Venerdì 8 novembre l'ospite del Laboratorio di Resistenza permanente sarà Andrea Malaguti, direttore de La Stampa, che terrà una lezione dal titolo: "Informazione, comunicazione e fake news".
Da nuovo direttore de La Stampa si è prefissato di aumentare l’integrazione tra carta e sito, valorizzare le redazioni locali piemontesi, e anticipare gli orari di chiusura del giornale.
Venerdì sera cercheremo di capire come è possibile individuare l'autenticità delle fonti tramite le quali ci informiamo e come riconoscere le innumerevoli fake news che circolano ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

In General - Bussole con Eleonora Lombardo

Il nuovo anno di Daimon, il master in tecniche della narrazione, si è aperto con una lezione di Eleonora Lombardo, giornalista e scrittrice. Durante le plenarie del Master, gli studenti seguono lezioni sui tre percorsi didattici del master: Bussole, Meridiani e Cartografie. Solo al termine di questo viaggio sceglieranno quale corso frequentare e, quindi, cosa vorranno scrivere.

Visita: scuolaholden.it

Perché il fondatore di Telegram è considerato un criminale

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, nel 2024 è stato arrestato in Francia. Il motivo è che sulla sua piattaforma si è creato un sistema favorevole al mondo criminale, visto che non collaborava con le autorità in caso di indagini. Ma chi è davvero il fondatore di Telegram? Ed è giusto o no che sia considerato un criminale?
Pavel Durov, nato nel 1984 a San Pietroburgo, cresce in un contesto familiare molto particolare. La sua famiglia si trasferisce in Italia, a Torino, quando l'Unione Sovietica è ancora in vigore, a causa del lavoro del padre, un professore ... continua

Visita: startingfinance.com

Maria Pia Abbracchio, Monica Amari - Può la cultura modificare l’epigenoma degli esseri umani?

Un confronto tra l’approccio scientifico e l’approccio umanistico può portare all’ipotesi che sia possibile modificare l’epigenoma degli individui attraverso i processi culturali. Non è una possibilità da trascurare visto che l’aggressività degli individui, elemento disturbante per la collettività, presenta aspetti genetici che possono essere cambiati modificando il contesto culturale in cui le persone si trovano a vivere. Una prospettiva che esige il riconoscimento all’interno della nostra Costituzione dei diritti e dei doveri culturali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it