442 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13762

GEO, viaggio nel pianeta Terra - Medusa

La donna delle nevi

1106 - Quando a San Marino governavano i comunisti

L'insetto velenoso

La mamma, dopo aver salvato i propri figli dalla mandria di lupi, sviene e si risveglia il mattino seguente. Il papà e Franz comunicano ai familiari la triste notizia: la famiglia si trova su un'isola deserta e il resto dei passeggeri della nave sono tutti morti. Franz, disperato per l'apparente morte della sua Emily, si sente male: viene morso da uno strano insetto e non riesce più a vedere. Dopo dieci giorni di cure amorevoli da parte della sua famiglia avviene il miracolo: Franz ci vede di nuovo!

Avventura sottoterra

1091 - La prima serial killer italiana : la saponificatrice di Correggio

Errore : il manicomio era ad Aversa

Visita: www.patreon.com

Titanic l'incendio fatale

Documentario sul fatale incendio che secondo Molony quella notte si verificò e che diede origine a una sorta di tempesta perfetta, dove fuoco, ghiaccio e negligenza portarono all’affondamento del Titanic e alla morte di oltre 1.500 persone. Era già noto che a bordo del Titanic fosse in atto un incendio, nel bunker 6, dove era stivato il carbone per la navigazione: l'incendio si era sviluppato subito dopo la partenza da Belfast. Tuttavia, durante le indagini per spiegare l'accaduto quell’incendio non venne mai considerato importante. Ora però alcune fotografie ... continua

Top 3 torture più terribili - Parte II

Focus live 2024 - La partita dell'AI

Come si scende in campo? Strategie, allenamenti, lavoro di squadra. La posta in gioco è il presente e il futuro che vogliamo, senza decisioni a tavolino, ma solo in partita, ciascuno con un ruolo, e una visione. La migliore, quella che ci rende autenticamente umani, la vera medaglia da portare al collo. Umano e macchina, alleati e non avversari. Con Don Luca Peyron, presbitero e saggista

Visita: www.focus.it

Luca Perri - Tra spazio, terra e tecnologia

Sapevate che dalle missioni spaziali sono nati oltre 30.000 oggetti di uso comune, fra cui cosette piuttosto utili come i pacemaker e i cellulari? In effetti, la ricerca spaziale serve tantissimi scopi, fra cui aiutarci a capire come vivere meglio sul nostro Pianeta, grazie a nuove tecnologie e una gestione più virtuosa delle risorse.
Luca Perri è un astrofisico che preferisce definirsi "astro-coso", capace di appassionare alla materia anche chi fra noi rabbrividisce alla sola menzione della fisica.
Nel settimo episodio di Fa Caldo scopriamo che siamo, davvero, ... continua

Visita: www.treedom.net