278 utenti


Libri.itAMORE E PSICHENELLLA LIBELLULALUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45967

Disarmiamo la Storia

Non un filmato sulla PACE, ma alcune piste e testimonianze per riflettere, discutere, approfondire, decidere... e fare...
Armi - Società Civile - Informazione - Europa e Onu - Proposte di Pace
Interviste e immagini raccolte alla manifestazione nazionale "Arena di Pace" - Verona, 1 giugno 2003 e al seminario organizzato da Beati i Construttori di Pace "Per un futuro senz'armi" - Padova, 6-9 agosto 2003
Gianfranco Benzi - Antonio Dall'Olio - Carlo Gubitosa - Alex Zanotelli - Massimo Toschi - Sabina Siniscalchi - Savino Pezzotta - Antonio Papisca - ... continua

N. Merker - Popolo e potere nell'ideologia nazionalsocialista

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi unarelazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Alberi di stelle

Una piccola poesia ingiallita dal tempo, dimenticata e rinchiusa in un cassetto, può tornare a risplendere di luce propria. I ricordi sono quanto di più reale abbiamo, certi che nessuno può portarceli via. Spazi infiniti, di carta di luce, sul tuo passato l\'anima tace. Corsa nel vento, se sono io, luomo migliore, no sono mio. Ti stai spingendo dove non so, io non conosco questo giardino, ti sei ripreso la tua vendetta, ti avevo chiesto non aver fretta. Portami nel cielo, lasciami volare, dimmi che è vero, ci puoi provare. Portami nel cielo, lasciami volare, dimmi ... continua

Visita: www.morenocorelli.it

No Tav - Stop that Train

Video documentario sulla lotta NO TAV in Val di Susa. Vengono documentate lediverse fasi della mobilitazione contro il treno ad alta velocità, culminatanei mesi di novembre-dicembre 2005. All'interno interviste e schede tratteda produzioni di attivisti no-tav.Visita il sito: www.notav.it

La fantastica storia di Silvio Berlusconi

Nando Dalla Chiesa ricostruisce la biografia privata e politica del nostro premier, in un libro documentatissimo ma anche molto ironico. Alla presentazione anche Ottavia Piccolo e Fulvio Scaparro

01)- Presentazione del film: 'Ci dichiariamo nipoti politici'

Discussione del film: "Ci dichiariamo nipoti politici" Di: Monica Lanfranco e Pietro Orsatti Con: Lidia Menapace Per vedere il film CLICCA QUI

Vaccinazioni: utilità, obblighi, danni

CONFERENZA SULLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE: "Tutto quello che occorre sapere prima di vaccinare il proprio bambino" Relatore: Dott. Eugenio Serravalle, specialista in Pediatria preventiva, puericultura e patologie neonatali

Intervista a Fantan Mojah

Nel back stage, Pier Tosi e Don Ciccio raccolgono i commenti a caldo di tutti gli artisti.Guarda il concerto di Fantan Mojah Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Serata in ricordo di Paolo Sylos Labini

Il programma a cura di Udo Gümpel e Francesco Sylos Labini trasmesso da Centro Europa 7 il 7 aprile, ore 23.00con lapartecipazione di: Oliviero Beha Andrea Camilleri Giuseppe Laterza Antonio Padellaro Marco Travaglio Elio Veltri __________________________ Paolo Sylos Labini, un grande economista italiano. Nato a Roma il 30 ottobre 1920, avevaconseguito la laurea nel 1942, proseguendo gli studi di specializzazione presso le Università di Harvard e di Cambridge... continua__________________________Visita il sito: www.syloslabini.info

Figli (e nonni) della televisione

Riflessioni sulla televisione contemporanea secondochi la tv l'ha vista nascere - di Stephan GrecoIncollaborazione con - Francesca Bonomi e MaddalenaMonge, per il montaggio e le ricerche
 - Elisa Mandelli e Katia Motta per le riprese
Produzione "Laboratorio cortometraggi Sulè"
Un viaggio esplorativo nella percezione di come il linguaggio televisivosia cambiato, dalla nascita della Tv fino ad oggi.
Interviste a nonni telespettatori, tra genuini luoghi comuni ed una lucidaanalisi critica, supportati dagli interventi meta-televisivi piùsignificativi ... continua