147 utenti


Libri.itLUISEAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45255

Groundation

Provenienti da San Francisco i Groundation sono la vera e propria sorpresa della scena roots statunitense degli ultimi anni. La terza apparizione di fila al Rototom Sunsplash fissata per l’edizione 2007 è una prova del grande consenso che questi musicisti riscuotono anche in europa ed in Italia. Il loro suono lento e meditativo si rifa’ ai classici del roots reggae ma le svariate provenienze dei membri e la loro attitudine all’improvvisazione danno comunque al loro sofisticato sound qualcosa di inconfondibile. Groundation devono molto ai pionieri del roots ... continua

Visita: www.rototom.com

Intervista a Giuseppe Gamba

Giuseppe Gamba - Primo Presidente del Coordinamento A21L Italiane Intervista realizzata in collaborazione con A21ITALY Visita il sito: www.a21italy.it

Le 10 regole del controllo sociale di Noam Chomsky

L'elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l'attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche.

“Mezzogiorno continentale e Risorgimento” Paolo Macry

Ciclo di incontri "Unità d'Italia: verso il centocinquantesimo (1861-2011). Due nodi tematici."Secondo incontro: "Mezzogiorno continentale e Risorgimento". Lectio di Paolo Macry; introduce Valeria Sgambati.Casa della Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Università Statale di Milano (Direttore Grado G. Merlo).Milano 21 aprile 2010

ERRATA CORRIGE il giornale a teatro

Perché il giornale a teatro?Perché riprendere oggi in mano la provocazione di Cesare Zavattini, che voleva portare il giornale in teatro?
"Memoria del presente" indaga il quotidiano, i tempi della nostra storia. Cerca di rendere visibile quello che oggi è nascosto, di dare forma mitica e leggendaria a quello che si presentain forma frammentaria e parziale.
Abbiamo scoperto che uno delle realtà nascoste e invisibili, di cui meno si sa, è proprio il giornalismo, le logiche dell’informazione.
Così il giornale è diventato un oggetto da interrogare, mettere a ... continua

Visita: www.ec.ilcannocchiale.it

Medico N.A.D.I.R.: Intervista a Beppe Cremagnani

N.A.Di.R. informa:Beppe Cremagnani in occasione della presentazione del film-documentario "Uccidete la Democrazia" c/o il Cinema Lumiere di Bologna ci ha spiegato come eperché lui ed il collega Enrico Deaglio siano finiti sotto inchiesta. I due giornalisti sono indagati per il reato 656 del codice penale che sanziona"chi diffonde notizie false, esagerate, tendenziose e atte a turbare l'ordine pubblico".
I due giornalisti hanno sollevato, con il loro documentario, un dubbio lecito in democrazia e senza nessuna pretenziosità chiedono alle autorità ... continua

Carlo Carlevaris, uno dei primi preti operai italiani, racconta ad Arcoiris la sua storia

Carlo Carlevaris, uno dei primi preti operai italiani, racconta ad Arcoiris la sua storia. Dal 1967, e per 20 anni, operaio metalmeccanico a Torino e militante sindacale. Durante le celebrazioni per il cinquantennale della sua ordinazione sacerdotale don Carlo ha detto: "un'espressione mi ha accompagnato in tutti quegli anni: 'Tu sei un bravo delegato, peccato che sei un prete', dicevano i compagni che mi votavano nel Consiglio di fabbrica. Tra il clero e i benbensanti invece si mormorava: 'Carlo è un bravo prete, peccato che sia comunista'.
Intervista raccolta da ... continua

Tendenze digitali al Cebit 2005

Una passeggiata di un minuto e mezzo nella fiera dell'innovazione ad Hannover. Con due parole di commento da Luca De Biase Visita il sito: blog.debiase.com

Il Lato umano

Di Pietro Orsatti
Produzione MiliaPlus 2004.
La storia di Marisa Gall, una delle protagoniste sconosciute di uno dei primi esperimenti di riscatto e integrazione dei disabili in Italia. Marisa è una dei tredici fondatori della Comunità di Capodarco.Una disabile fin dalla nascita. Il film racconta la sua storia attraverso la sua voce, nel corso di un breve viaggio da Roma alla sua casa nativa a Fermo, e la teatralizzazione di un monologo interpretato dall'atrice Carmela Ricci.
Regia, riprese e montaggio Pietro Orsatti.
Hanno collaborato: Marco Aureli, Franco ... continua

Intervista a Stefano Mencherini condotta da Paolo Mondani

Nella trasmissione satellitare Reporter, condotta da Paolo Mondani, l'interruzione dello sciopero di uno sciopero della fame durato 18 giorni per la liberta' di informazione e la tutela dei diritti umani e civili dei migranti. Negli ultimi tre giorni Stefano Mencherini (autore di Mare Nostrum e regista Rai) ha scelto anche di non bere, rendendo piu' dura la protesta a causa del totale silenzio dei media. Visita il sito: www.stefanomencherini.org