142 utenti


Libri.itSENZALIMITIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45257

Travelling - Venice Video Art

Di: Federico Povoleri
Riprese e Montaggio: Federico Povoleri
Musica: "The Child" (di Alex Gopher tratta dal disco You, My Baby, & I)
Una composizione sul tema del viaggio che mi è stata ispirata riguardando alcune vecchie riprese da me realizzate alcuni anni fa con un piccola telecamera amatoriale. La musica del DJ Alex Gopher, Con la voce campionata della grande cantatante Billy Holiday che si espande in echi elettronici lunghissimi mi è sembrata eterea e perfetta per sottolineare la dilatazione del tempo. Un concetto che queste navi ... continua

Il Colore In Movimento - Venice Video Art

Di: Federico Povoleri
Riprese e Montaggio: Federico Povoleri
Musica: Mauro Zulian (collaborazione con l'autore)
Gino Baffo, è un pittore oggi molto apprezzato, ha esposto a New York e in Olanda. All'epoca di questo video stava sperimentando e realizzando le sue idee che poi lo avrebbero fatto conoscere. Trascorsi del tempo con lui e mi parlò delle sue sensazioni, di ciò che provava estraniandosi dalla società e di come tentava di rappresentare ogni emozione con un colpo di pennello. Le sue parole mi ispirarono le frasi che compaiono nel ... continua

L'invenzione della filosofia in Platone

Mercoledì 3 ottobre 2007 Prima lezione del seminario a cura di Fulvio Papi: Il tempo dei classici. Mario Vegetti svolge la lezione: L'invenzione della filosofia in Platone. Presenta l'incontro Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Un deserto chiamato Pace - Fulvio Grimaldi nell'Iraq sotto attacco

Dalla civiltà sumera, madre di tutte le civiltà. A quelle babilonesi, dei califfi, dell'Islam, fino alla rivoluzione nazionale contro i colonialisti britannici, la nazionalizzazione del petrolio e ai giorni nostri della Prima Guerra del Golfo, dell'embargo, della nuova aggresione. Un percorso attraverso Mesopotamia-Iraq per combattere diffamazioni, stereotipi, disinformazione, silenzi. I protagonisti, le donne, gli uomini, i bambini, il terrorismo imperialista, laicità e religione, la devastazione, il genocidio all'uranio, la resistenza, la solidarietà ... continua

2nd hand 2nd life: La sfilata di Terra Futura per una moda creativa e sostenibile

Sabato 2 Dicembre 2006, Terra Futura ha preso parte al Festival della Creatività. L'evento, promosso dalla Fondazione Sistema Toscana e Regione Toscana,si è tenuto alla Fortezza da Basso di Firenze, già "casa" di Terra Futura. Nel pomeriggio si è svolta la presentazione di una sfilata ?sperimentale? diabiti di seconda mano, ?2nd hand 2nd Life?, promossa dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica e Mani Tese Firenze onlus, in collaborazione con laScuola Lorenzo de Medici Fashion Department e l'Associazione Pantagruel onlus. La sfilata ha messo in ... continua

01)- UnDC9 - Spettacolo teatrale sull'11 settembre

Nuova versione UnDC/9 - Spettacolo teatrale sull'11 settembre Presentato dal gruppo Faremondo in collaborazione con le compagnie teatrali "Viola a Ciocche" e "Lo Stabile della Luna" Scritto e interpretato da: Gabriele Ciampichetti, Rita Felicetti e Alex Turra Regia di: Gabriele Ciampichetti Introduzione di Emanuele Montagna (scrittore e saggista, gruppo Faremondo)

R. Escobar - E. Canetti. Capo, massa, democrazia

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell'’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Stuzzichini

Documentario Informativo su gli incidenti strradali di Tonino Morreale Questo documento video avuto per gentile concessione dell'Associazione Italiana famigliari vittime della Strada analizza in maniera divertente e pedagogica alcune dei controsensi della segnaletica stradale in Italia. Visita il sito: www.vittimestrada.org

01)- Cura di sé e bene comune - Io sono io, e allora?

Mercoledì 11 ottobre il professore Fulvio Papi apre in Casa della Cultura il seminario su: "Cura di sé e bene comune" con una lezione dal titolo: Io sono io, e allora?
Si tratta di un affascinante excursus storico per ricostruire il formarsi dell'idea di individuo nella civiltà occidentale. Nelle diverse epoche storiche il concetto di individuo si è evoluto, ha preso forme e significati diversi. Esso si è formato nel mondo classico, si è poi trasformato nell'epoca cristiana e si è evoluto ulteriormente nel mondo moderno. Oggi, argomentra il prof. Papi, ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

107)- Portanova - G8 sei anni dopo. Dizionario

Tutti vivi tranne uno. Chi c'era, che cosa ha fatto e che cosa fa ora. Destini da indulto I diversi percorsi di sedici detenuti scarcerati. Tra porte che si chiudono e altre che si aprono. Giappone post atomico La tv nipponica rassicura: nessun pericolo. Quella russa alimenta le paure: il mare è radioattivo. Quando l'Urss mappava l'Ovest Un esercito segreto di cartografi per decenni ci sorvegliava casa per casa. Visita il sito: www.diario.it