168 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELUISEI DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45531

La 'Greta prima di Greta' rimase inascoltata.

Qualcuno l'aveva preceduta, all'ONU, 27 anni fa.

Rivoluzione

Rivoluzione - Dizionario di Arcoiris Tv Risponde Carlo Galli professore di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna.

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 76 SPAGNA (Barcellona)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Mark Nistico', giornalista free lance

Alice in Borderland - Nonantola Film Festival 2008

Premio CinefocusMenzione della GiuriaGenere: HorrorRegia: Luana ViscigliaMontaggio: Giuseppe PaganoPostproduzione: Gianmarco RosselliIllustrazioni: Silvio GiordanoScenografia: Marco Spaccucci, Valentina PrimaveraMusiche: Nicolò BarcoOrganizzatore generale: Nicola SpaccucciProduzione: ZoomWorX e Rotefabrik FilmNonantola Film Festival 2008"4 giorni corti", la gara di cortometraggi del Nonantola Film Festival, si è svolta nella sua seconda edizione dal 23 al 27 aprile 2008.4 giorni per fare un cortometraggio della durata massima di 4 minuti, con genere assegnato ... continua

Visita: www.nonantolafilmfestival.it

Acqua bene pubblico

Saverio Tommasi ha scritto e interpretato Acqua bene pubblico, breve video teatrale/informativogiocato sulla caratterizzazione parodistica dei personaggi allo scopo di contribuire alla conoscenza di uno dei più grandi problemi dell'umanità:l'emergenza acqua.
Riprese e montaggio Francesco Ritondale.
Credo che "fare teatro" significhi contribuire alla nascita di nuove proposte e nuove parole che suscitino dibattiti, accendendo speranzecapaci di contagiare l'agenda dei partiti, cambiando mentalità e scelte politiche.
Ce la faremo? Non ci è dato saperlo. A noi è ... continua

Visita: www.saveriotommasi.it

Archivi del 900: Mediterraneo, incontri di culture

Si intitola "Voci dal mare bianco" la rassegna ideata e curata da Archivi del 900, "in scena" all'Ottagono, nel cuore di Milano, tra giugno e luglio 2005: si sono incontrati e raccontati poeti, scrittori e piccoli editori di sponde diverse dello stesso mare. Visita il sito: www.archivi900.com

036) - Cheli: Diario della Memoria

Pietro Cheli presenta il numero speciale della rivista, in uscita il 27 gennaio, interamente dedicato alla Memoria. In edicola insieme a Diario il libro di George L. Mosse Le origini del Terzo Reich, considerato un classico della riflessione storiografica. Visita il sito: www.diario.it

Creative Commons

2005 Governo Berlusconi,Ministro della Cultura Urbani
In Italia il decreto Urbani blocca l'innovazione, la SIAE strozza gliartisti emergenti.
La classe politica all'opposizione spiega quali possano essere lealternative citando tra gli esempi possibili quello Brasiliano.
Giovani musicisti francesi ci mostrano un'altra realtà nella quale nonesiste il monopolio di una sola organizzazione come la SIAE
Un gruppo formato da artisti politici ed esperti di nuove tecnologie si staorganizzando per cambiare le cose anche nel nostro paese.
Regia e riprese di ... continua

TF 2010 - Intervista a Maurizio Maggiani

Terra futura 2010 - buone pratiche di vita di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile.Intervista a Maurizio Maggiani, giornalista e scrittore.

Visita: www.terrafutura.it

08)- Intervento di Romano Prodi

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua