160 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45556

004)- Intervista a Frabrizio Morri - Voci nel vento

VS Network, in collaborazione con UISP, sta attuando un ambizioso progetto: "Voci nel Vento".
E' un progetto pluriennale a largo respiro che tende a consolidare i rapporti fra i paesi del Mediterraneo, inteso come area d'incontro, di condivisione e di raccordo fra le diverse culture
che vi si affacciano.
Voci nel Vento ha come scopo primario la formazione di giovani disabili alle attività redazionali in tutti i suoi aspetti; per questo abbiamo predisposto una redazione su una barca
a vela dove gli allievi disabili, a contatto con personaggi ... continua

Stefano Guerrera - "Se i quadri potessero parlare" con Massimo Arcangeli

Stefano Guerrera - "Se i quadri potessero parlare" con Massimo Arcangeli FUTURA FESTIVAL 2017

Visita: www.futurafestival.it

IL CORAGGIO DELLA VERITA'

La storia e la straordianria figura di Maria Grazia Cutuli, la giornalista catanese del Corriere della Sera uccisa a KAbul il 19 Novembre del 2001.Il documentario è arricchito dalle inedite testimonianze del cugino della Cutuli, Rosario Arcidiacono, e di alcuni ex colleghi della giornalista.Regia: Giammarco MengaProduzione:Giammarco MengaSceneggiatura:Giammarco MengaMontaggio: Giammarco MengaCast: Ada Mollica, Rosario Arcidiacono, Nicolò Mineo, DanieleBiacchessi, Damiana Spadaro

Brinc@ Bologna - Balentia

BalentiaI più grandi eventi della nuova musica 'made in' Sardegna.In dirittura d'arrivo 8 delle migliori band del panorama musicale sardo.

Visita: www.progettobrinca.com

Crisi finanziaria: le risposte del PD con Enrico letta e Maurizio Martina

Mosaico Tv raccoglie le impressioni e i propositi del PD riguardo la crisi economica attuale attraverso le parole dell'on.Enrico Letta e del segr.reg.del PD Maurizio Martina.

13)- Edilizia sicura - Scale e Trabattelli

L'informazione su come lavorare più sicuri e rivolta a lavoratori,artigiani,cittadini.
IMPORTANTE: Ieri, primo aprile 2008, il Governo Prodi ha approvato in via
definitiva il Decreto legislativo
(su delega parlamente data con la legge 123/2007) di riordino e
miglioramento della normativa su salute e sicurezza, recependo i pareri
delle Commissioni parlamentari e delle Regioni.
Il decreto, una volta controfirmato nei prossimi giorni dal Presidente della
Repubblica,
verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e diventerà legge dello Stato.
(maggiori ... continua

Dalle ''Banche armate'' alla tutela dei diritti umani

La finanza italiana alla sfida della sostenibilità A cura di Banca Popolare Etica Intervengono: Antonio Tricarico, Campagna "Riforma Banca Mondiale" Andrea Baranes, Fondazione Culturale Responsabilità Etica onlus David Barnden, responsabile per le campagne sui diritti umani in BankTrackTommaso Marino, vicepresidente Banca Popolare Etica Visita il sito: www.bancaetica.com

La strada per andare lontano

Nell'ambito della seconda edizione del SALONE DELLA SICUREZZA STRADALE che si è svolto presso la Fiera di Rimini, l'AISS, Associazione Italiana Sicurezza Stradale - Guido per Vivere - Onlus, ha organizzato il FESTIVAL INTERNAZIONALE SPOT & FILM PER LA SICUREZZA STRADALE, aperto ad alunni delle scuole medie, medie superiori, privati cittadini, Associazioni sociali e professionali, Polizie, stradali e municipali, registi indipendenti e case automobilistiche e motociclistiche di tutta Europa con una o più opere (cortometraggi della durata da 30" a 5') per promuovere la ... continua

AmericAmeriche - World Social Agenda

World Social Agenda - AmericAmeriche Padova 6/7 Maggio 2005 Visita il sito: www.unimondo.org

I dimenticati

Documentario ambientato ad Alessandria del Carretto, piccolo paese della provincia di Cosenza, del 1959 diretto da Vittorio De Seta.
Costituisce il documentario conclusivo di una serie di 10 cortometraggi girati dal regista tra il 1954 e il 1959.
Il regista ha raccontato di aver avuto l'idea di creare questo documentario dopo aver appreso dell'esistenza in Calabria di paesi senza strada alla fine degli anni '50, notizia che lo colpì molto. Quando si trovò ad Alessandria del Carretto gli fu raccontata l'esistenza della "Festa dell'abete", che filmò e integrò ... continua
  • Visualizzazioni: 2934
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Vittorio De Seta | Durata: 16.67 min | Pubblicato il: 2016-09-13
  • Totale: 1585 filmati
  • Categoria: Documentari
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 2.3/5 (35 voti)
    Condividi Commenta