220 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45507

Ride bene chi ride ultimo

Cortometraggio nell'ambito della gara 4 giorni corti all'interno della quarta edizione del NonantolaFilmFestival.La gara si è svolta dal 28 Aprile al 2 Maggio 2010. In tutti i cortometraggi devono comparire obbligatoriamente un compasso da disegno, una cuffia da doccia, piscina o di tipo sanitario e la frase "Dobbiamo resistere a tutti i costi". Regia: FreimSoggetto/Sceneggiatura: FreimGenere: WesternInterpreti: Diletta Bagordo, Sara BrugnoloProduzione: FreimVisita il sito: www.freim.it

Intervista a Giuseppe de Marzo 'Associazione A Sud' - La crisi in Nigeria

La Crisi in Nigeria, il ruolo dell' ENI nel delta del Niger. Nell' intervista Giuseppe de Marzo di A Sud denuncia il ruolo dell'ENI nell attuale crisi in Nigeria e anche una relazione alla vicenda degli italiani rapiti e delle operazioni che l' azienda pratica al di fuori delle convenzioni internazionali. Visita il sito: http://www.asud.net

09. El Muniria: 'Dentro questo bicchiere'

Video candidato al "Premio Videoclip Indipendente", nell'ambito del Meeting delle Etichette Indipendenti, edizione 2004. Visita il sito www.meiweb.it

É PÈN DÉ MOND - Il Pane del mondo

Titolo: "É pèn dé mond'" Il Pane del mondo
Nazione: Italia
Anno: 2017
Genere: Documentario
Durata: 58 min
Colori e B/N
Regia: Gaia Ceriana Franchetti
Edizione: Tommaso D'Elia
Montaggio: Simone Pallicca, Evi Denittis
Musica: Cacao, Giorgio Casadei, Raoul Casadei, Banda di Casola.
Produzione: Indoroman
"É pèn dé mond" "Il Pane del mondo" è una mia Romagna.
Torno in Romagna per Dante, per un antico manoscritto di famiglia da far esaminare.
Torno per far raccontare storie ai Romagnoli.
Lo zio feudale, Alba l'amica d'infanzia, il partigiano, la ... continua

Rio delle Amazzoni dalla sorgente all'Atlantico

7000 km dalle sorgenti in Perù, fino alla foce nell'oceano Atlantico in Brasile. Un viaggio di 4 mesi. Dal monte Mismi sulle Ande Peruviane, fino a Macapá e poi a Belém in Brasile. Regia Claudio Tura Paese Italia Anno 2016 Sceneggiatura Claudio Tura Fotografia Claudio Tura Montaggio Claudio Tura Produzione Claudio Tura

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Intervista a Don Luigi Ciotti e Stefania Ippoliti

Registrata durante Terra Futura, la mostra-convegno per presentare e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di consumo, di produzione, di finanza, di commercio sostenibili: idee virtuose che, se adottate e diffuse, contriburebbero a garantire la salvaguardia dell?ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei popoli. Intervista realizzata in collaborazione con Metamorfosi Visita il sito: www.terrafutura.it

Futuro e convivenza: partecipazione politica degli immigrati e governo dell' immigrazione

Partecipano: Khaled Fuad Allam, Ali Baba Faye, Claudio Martini, Giorgio Napolitano, Giuseppe Pericu, Livia Turco Conduce: Daniela Brancati Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

Jade Rock Unplugged - Concerto per Emergency

10 anni di note per EMERGENCY Concerto per il 56° anniversario della DichiarazioneUniversale dei Diritti dell'Uomo Rirese effetuate presso il Teatro Don Bosco di Pordenone Visita il sito: www.emergency.it

01)- L'Informazione politica nella provincia italiana

Parma? L'immagine della città attraverso l'informazione
Conduce: Andrea CALZOLARI
Partecipano all'incontro:
Andrea MARSILETTI, direttore di Alice non lo sa
Stefano PILERI, vice - capo cronista della Gazzetta di Parma
Cinzio MARANGON, caporedattore de L'Informazione di Parma
Valentina ZINELLI, redattrice di Polis
Pietro Adrasto FERRAGUTI, direttore di Teleducato
Andrea GAVAZZOLI, direttore di Tv Parma
Maria Cecilia SCAFFARDI, direttrice di ... continua

Donna perché piangi?

Se nascere donne, in diverse parti dell’'India, è già penalizzante, può diventare addirittura infernale se ci si sposa con una dote giudicata insufficiente, se si rimane vedove e se non si partoriscono figli maschi. In questi casi la donna, all’'interno della sua stessa famiglia, è poco più che una schiava. Il documentario denuncia situazioni di pesante disumanità, che la tradizione tende a giustificare, ma presenta nel contempo movimenti di resistenza e di promozione della dignità femminile. Di: Weick Werner - Albanese Marilia Anno: 2001

Visita: www.emi.it