669 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46126

Serata Luigi Tenco

Sabato 30 novembre, alle ore 18.30, il teatro della Fondazione ospiterà un evento speciale dedicato alla figura di Luigi Tenco, una delle voci più iconiche della musica italiana. Nel corso della serata sarà presentato il libro "Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste", curato dallo storico della canzone e già direttore artistico del Club Tenco Enrico De Angelis e dal giornalista e biografo Enrico Deregibus. Il volume raccoglie materiali in gran parte inediti: dai temi delle elementari alle lettere, dai diari agli abbozzi di racconti e ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Meloni e PD imbarazzanti: compatti sull’Ucraina, muti su Gaza e in lotta sul Manifesto di Ventotene

Diventare autore: Il percorso creativo in fotografia con Nausicaa Giulia Bianchi

Oggi, assieme a Nausicaa Giulia Bianchi, fotografa documentarista di fama internazionale, affronteremo uno degli argomenti più delicati della fotografia: come diventare un autore. Parleremo di autorialità, di come trovare la propria voce creativa, come costruire uno stile personale e raccontare storie attraverso le immagini.

Snowball, il pappagallo cacatua che inventa passi di danza: come ci riesce e perché lo fa?

Gli animali sono in grado di reagire alla musica e ballare come noi umani? Gli studiosi non ne sono certi, fatta eccezione per un solo caso: Snowball, un cacatua ciuffogiallo che balla e inventa passi di danza. Gli scienziati lo hanno osservato per oltre dieci anni e hanno concluso che è il primo animale non umano con una capacità così creativa da inventare cose nuove, in particolare, passi di danza. Ma come ci riesce e perché lo fa? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Gordon Liddy: Il burattinaio del Watergate

Non indossava la corazza di cuoio rinforzato, né lo smile giallo, né la maschera sul volto. Ma George Gordon Liddy, il capo degli idraulici del Watergate, era la versione reale del famoso personaggio di "Watchmen". A lui si era ispirato Alan Moore per tratteggiare i contorni di un super-vigilante armato fino ai denti e disposto ad uccidere per il suo Paese e soprattutto per Richard Nixon. Liddy era ugualmente pronto ad ammazzare giornalisti e psichiatri individuati come il nemico dell'amministrazione repubblicana. Di simpatie naziste mai nascoste, da massimo ... continua

Perché mangiamo l'agnello a Pasqua e perché dovremmo smettere di farlo

Perché si mangia l'agnello a Pasqua? Per i Cristiani, è un modo per ricordare il sacrificio fatto da Cristo. Nei Vangeli però non si parla in modo esplicito di sacrifici o rituali legati a questo animale e mangiare l'agnello a Pasqua non è un obbligo per la Chiesa. Eppure, ogni anno si ripete la mattanza: solo nel 2020 sono stati macellati circa 2 milioni di agnelli, di cui 300 mila nel periodo di Pasqua.
La sofferenza degli agnelli che vengono uccisi ancora prima di essere svezzati non è l'unico motivo per cui dovremmo smettere di mangiare la loro carne a ... continua

Visita: www.kodami.it

I satelliti contro la Terra

Una fantomatica organizzazione paramilitare fa prigioniero un eminente scienziato esperto in missilistica e per costringerlo a rivelare i suoi segreti rapisce anche la sua famiglia. Padroni delle rivoluzionarie scoperte, i criminali potrebbero ricattare il mondo intero, ma Spaceman, il difensore dell'umanità e della giustizia, è sempre all'erta e scoperto il satellite artificiale dal quale i nemici architettano il diabolico disegno, interviene appena in tempo prima che si scateni un attentato dimostrativo.

Animali come trofei: lo spettacolo dell'orrore

Ogni anno a Dortmund, nel Nordrhein Westfalen, si svolge la più grande fiera di caccia d'Europa.
È una delle principali opportunità per incontrare un gran numero di commercianti di caccia ai trofei tutti in un unico posto. Kodami ha deciso di andare lì e fornire prove su come queste cacce ai trofei vengono commercializzate e vendute.
Nascoste tra le tante attività, alcune cose iniziano ad emergere: bambini con fucili in mano, filmati di caccia proiettati che spesso ritraggono animali morti o morenti. Sotto gli occhi di tutti, soprattutto di tutte le famiglie ... continua

Visita: www.kodami.it

Federico Giudiceandrea - Oltre la realtà Escher e l'enigma delle figure paradossali

Escher ha trasformato l’arte in una fusione di matematica e immaginazione, creando figure paradossali che sfidano la percezione della realtà. Grazie all’uso di prospettive impossibili e illusioni ottiche, opere come "Relativity", "Waterfall" e "Ascending and Descending" aprono nuove dimensioni visive, stimolando riflessioni sul confine tra logica e inganno. La sua esplorazione dello spazio continua a ispirare artisti e studiosi, invitando a un viaggio nell’enigma della visione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gaza, le parole per dirlo

Un anno di conflitto a Gaza ha reso il racconto della guerra più difficile che mai. Le testimonianze dall’interno sono state rare, filtrate, spesso ostacolate, e ogni parola pronunciata o scritta è stata attentamente valutata, pensata e ripensata da chi racconta e da chi ascolta. Perché questa guerra è stata così difficile da narrare? Quali sfide hanno dovuto affrontare i giornalisti sul campo e quelli che hanno provato a dare voce a chi è rimasto intrappolato? Ne parlano Francesca Caferri, pluripremiata corrispondente estera di la Repubblica, che segue il ... continua