226 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45473

Il gran teatro della pittura - Carlo Maratti ritrattista - prof. Stefano Papettive

CARLO MARATTI RITRATTISTA Carlo Maratti è stato uno dei più apprezzati ritrattisti del suo tempo: una galleria di principi, prelati, cardinali, aristocratici, italiani e stranieri ma anche di colleghi artisti, di critici e di letterati dei quali il pittore di Camerano ci ha lasciato dei ritratti introspettivi di sorprendente modernità.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Le indagini ai raggi x e le proposte critiche di Alan Burroughs, por Marco Cardinali

Conferencia en V.O.: italiano
Conferencia "Radiografia e connoisseurship: le indagini ai raggi x e le proposte critiche di Alan Burroughs", impartida por Marco Cardinali (Università della Campania) el 27 de septiembre de 2023 en el marco del congreso internacional "Ciencia, museología y connoisseurship".
"Ciencia, museología y connoisseurship: el nacimiento del estudio científico de las obras de arte"
El congreso se propone como ocasión para profundizar en el conocimiento de las transformaciones disciplinares acaecidas en las primeras décadas del siglo XX, ... continua

Visita: www.museodelprado.es

La tragica fine di Cesarione - Il figlio di Giulio Cesare e Cleopatra

La storia di Cesarione, figlio di Giulio Cesare e Cleopatra, è tra le più tragiche dell’Antica Roma, segnata da intrighi politici, omicidi e dalla caduta di uno dei più grandi imperi dell’Antichità. La sua morte, ordinata da Ottaviano, segnò la fine della dinastia tolemaica e trasformò l’Egitto in una provincia sotto il controllo assoluto di Roma. In questo video, scopriremo la storia e la tragica fine di questo giovane erede di Giulio Cesare.

Intervista a Francesca Borri - giornalista e corrispondente di guerra specializzata in Medio Oriente

Intervista a Francesca Borri, giornalista, corrispondente di guerra, pluripremiata. Ha pubblicato numerosi articoli per Repubblica, il Fatto quotidiano, l’Internazionale. È stata in prima linea nei principali teatri di guerra degli ultimi anni. Dai Balcani, al Donbas, a Israele, nella striscia di Gaza, in Siria.

Angela Frenda presenta 'Una torta per dirti addio' - Libreria Palazzo Roberti, 7 novembre 2024

Angela Frenda presenta il suo libro "Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron", Guido Tommasi Editore.
Una torta ha grandi poteri. E Nora Ephron lo sapeva bene. Infatti, ogni volta che ha potuto, l’ha lanciata in faccia alle crudeltà della vita: con una torta (al lime) ha chiuso un matrimonio pieno di lacrime e tradimenti. Con una torta (alle mandorle) ha fatto in modo che la celebrassero dopo la morte. A 12 anni dalla scomparsa, avvenuta per una leucemia fulminante nel giugno 2012, questo libro racconta la storia di uno dei personaggi femminili ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Laura Imai Messina presenta "Tutti gli indirizzi perduti", Libreria Palazzo Roberti 14 novembre 2024

Laura Imai Messina presenta il suo libro "Tutti gli indirizzi perduti", Einaudi.
Dialoga con l'autrice Federica Augusta Rossi.
Risa sbarca ad Awashima in un mattino freddo di primavera, con sé ha una sacca misteriosa gonfia di buste. L’isola è bellissima, piena di luce, ma si sta spopolando: le scuole chiudono e gli abitanti invecchiano. Eppure proprio lí c’è un minuscolo ufficio postale davvero unico. Raccoglie tutta la corrispondenza che, da ogni parte del Giappone e del mondo, viene imbucata ma non è possibile recapitare al destinatario.
«Awashima è ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

La vera sostanza del mondo: il segno grafico di Saul Steinberg nella produzione di Italo Calvino

13 dicembre ore 18 Spazio bookshop Scuderie del Quirinale
Marco Belpoliti dialoga con Claudio Franzoni, storico dell’arte e studioso delle immagini, sull’influenza che Saul Steinberg ebbe nella produzione di Calvino.
Lo scrittore, che iniziò la propria attività creativa disegnando caricature, nutrì una sincera ammirazione per l’illustratore rumeno, le cui vignette umoristiche aveva conosciuto sulle pagine del Bertoldo, la rivista satirica di Zavattini. Negli anni Settanta Calvino gli dedicò un paio di saggi notevoli, Il crollo del tempo e La penna in prima ... continua

Perché il fondatore di Telegram è considerato un criminale

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, nel 2024 è stato arrestato in Francia. Il motivo è che sulla sua piattaforma si è creato un sistema favorevole al mondo criminale, visto che non collaborava con le autorità in caso di indagini. Ma chi è davvero il fondatore di Telegram? Ed è giusto o no che sia considerato un criminale?
Pavel Durov, nato nel 1984 a San Pietroburgo, cresce in un contesto familiare molto particolare. La sua famiglia si trasferisce in Italia, a Torino, quando l'Unione Sovietica è ancora in vigore, a causa del lavoro del padre, un professore ... continua

Visita: startingfinance.com

Riccardo Manzotti - Arte, libertà e IA. Creare valore o generare contenuto?

Qual'è la differenza tra un artista che crea valore e una IA che genera contenuto? T.S. Eliot scrive: “ogni vera opera d’arte cambia tutte le opere precedenti”, ma quanti di noi sono capaci di questo tipo di creatività? Che cos’è la libertà? Come ogni azione umana comporta una scelta tra valori etici, così ogni opera d’arte è una scelta tra valori estetici. L’arte affonda le sue radici nell’esistenza, che è la cifra del nostro esserci, il nostro essere qui e adesso. E le macchine hanno una dimensione esistenziale?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Planet of the sharks

Il surriscaldamento globale ha causato lo scioglimento dei ghiacciai, la superficie terrestre è quasi interamente coperta d'acqua. Guidati da un mutante, gli squali dominano indisturbati fino a quando un piccolo gruppo di uomini cerca di eliminarli.