809 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45118

Relazioni italo-ottomane: un viaggio attraverso la storia e la lingua

Italiani e ottomani in contatto? Ne discutono le prof.sse Marie Bossaert (Université Clermont Auvergne) e Rosita D'Amora (Sapienza Università di Roma) il 15 aprile 2024 durante il seminario dal titolo "Relazioni italo-ottomane: un viaggio attraverso la storia e la lingua". Il seminario è aperto a tutte le persone interessate ai rapporti storici e linguistici tra italiani e turchi.

Visita: www.unistrasi.it

Seminario di studi ‘Scienza, divulgazione, didattica e mediazione’ - Mattina

Ecosistema dell’Innovazione – THE – Tuscany Health Ecosystem
Spoke 5: I24H Implementing innovation for healthcare and well-being
Il seminario ha l’obiettivo di sollecitare la riflessione sulle forme di divulgazione della ricerca scientifica. Quale è lo scopo di alcune forme di divulgazione? Cosa viene trattenuto, cosa viene perso dei dati che propone la scienza? Con quali scelte linguistiche vengono trasmesse le informazioni? Come si attua la mediazione tra i testi di ricerca scientifica e quelli di divulgazione scientifica in italiano? E di conseguenza, in ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Seminario di studi ‘Scienza , divulgazione, didattica e mediazione’ - Pomeriggio

Ecosistema dell’Innovazione – THE – Tuscany Health Ecosystem Spoke 5: I24H Implementing innovation for healthcare and well-being
Il seminario ha l’obiettivo di sollecitare la riflessione sulle forme di divulgazione della ricerca scientifica.
Quale è lo scopo di alcune forme di divulgazione? Cosa viene trattenuto, cosa viene perso dei dati che propone la scienza? Con quali scelte linguistiche vengono trasmesse le informazioni?
Come si attua la mediazione tra i testi di ricerca scientifica e quelli di divulgazione scientifica in italiano?
E di ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Useppe nella Storia di Elsa Morante

Parliamo del piccolo poeta Useppe, uno dei protagonisti del grande romanzo di Elsa Morante, La Storia.

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua

La grande battaglia tra dei e titani - Titanomachia - Versione animata

Dopo aver salvato i suoi fratelli, Zeus li guida in una battaglia epica. Inizia la guerra titanica, con gli dei dell'Olimpo, guidati da Zeus, che combattono contro Crono e il suo esercito. Zeus emerge vittorioso dalla battaglia e diventa il nuovo dio supremo. Storia e Mitologia Illustrate Arte - Marcus Aquino Colore - Fabi Marques Voce: Corrado Niro

Novot-Antonio

Cari non votanti, in questa giornata che segna un momento storico, mi rivolgo a voi con profonda gratitudine e ammirazione. Siete stati tantissimi a scegliere la strada dell'astensione, a rifiutare il compromesso e a dimostrare con il vostro silenzio un grido di dissenso.
Il movimento dei non-votanti celebra oggi un successo straordinario, dimostrando che a volte la scelta più potente è quella di non fare nessuna scelta. In un mondo che ci spinge a partecipare e a scegliere il meno peggio, avete fatto sentire la vostra voce attraverso il silenzio. Il parlamento ... continua

Visita: twitter.com

Uomini e boschi (pt. 23) - Tello Nardin. 50 anni nei boschi

Questa puntata dedica ampio spazio alla memoria della figura di Tello Nardin e al suo ruolo come funzionario provinciale all'interno del Servizio Forestale e dei Bacini Montani nel corso di molti anni. Il racconto offre uno sguardo approfondito sul complesso percorso verso l'autonomia della regione Trentino-Alto Adige, evidenziando le sfide e i momenti chiave che hanno contribuito a plasmare la sua identità. La narrazione si snoda attraverso l'attivo coinvolgimento di Nardin, permettendo agli ascoltatori di comprendere appieno il contesto storico e le dinamiche che ... continua

Visita: museostorico.it

Genocidio e propaganda - Rula Jebreal

12 giugno 2024 Aula magna Virginia Woolf. Conferenza dal titolo "Genocidio e propaganda". Con la giornalista palestinese Rula Jebreal e i rettori Tomaso Montanari, Università per Stranieri di Siena, e Roberto Di Pietra, Università di Siena.

Visita: www.unistrasi.it

Ep. 141 - Misticismo pop con Adriano Ercolani

Adriano Ercolani, filosofo mistico, già ospite dell’episodio 21 de IL BAZaR AtOMICo, torna a trovarci per parlare di meditazione e tutto ciò che gravita attorno a questa disciplina. Indagando la cultura occidentale e quella orientale, esprime la sua opinione su temi quali Intelligenza Artificiale, rapporto tra noto ed ignoto, misticismo, divinità e quotidiano. È coautore dei libri: “Cielo interiore e guarigione. I corpi sottili tra Oriente e Occidente” e “Introduzione alla meditazione”. Collabora al progetto filosofico Tlon e pubblica regolarmente ... continua

Visita: www.instagram.com