649 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46053

L'educazione alla mobilità

Anche le scuole sono il luogo in cui andiamo a promuovere i comportamenti consapevoli e contribuiamo a creare la consapevolezza delle persone adulte future.
Ne parlano:
Alfredo Di Giovampaolo, Giornalista RAI
Daniele Ara, Assessore alla Scuola del Comune di Bologna - La mobilità scolastica per l'ambiente e la coesione fra le famiglie
Paola Stolfa, Coordinamento Mobilità sostenibile – Città dei bambini, Comune di Fano - Città dei bambini e mobilità, un piano partecipato per la sostenibilità
Luca Valdiserri, Giornalista Corriere della Sera - Ragazzi, amate ... continua

Visita: mobilitars.eu

Regolare le intelligenze artificiali, con Claudio Novelli

Come regolare le intelligenze artificiali? Il Dr Claudio Novelli del Centre for Digital Ethics di Bologna ci aiuta a chiarire meglio il punto.

Visita: meetscience.it

Marco Petrucci - Holden Start 2023

Dimensioni e frattali con la misura di Hausdorff

Cosa sono i frattali, che significa che un oggetto ha una dimensione non intera, e soprattutto cos'è questa misteriosa misura di Hausdorff che ogni tanto viene nominata quando si parla di questi oggetti esoterici? In questa tappa per comprendere appieno il problema delle superfici minime Paolo ci parlerà di come i matematici sono riusciti a generalizzare il concetto di dimensione che ha portato alla scoperta dei frattali.

Visita: meetscience.it

Come si diventa un comico? con Daniele Tinti e Irene Graziosi - Lucy a zonzo

Gli esordi, il successo di “Tintoria”, come fare stand-up comedy senza diventare dei mitomani: Irene Graziosi ha parlato di questo e molto altro con il comico Daniele Tinti.

Piergiorgio Odifreddi: Occidente: Odi et Amo

Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l’Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Cortile dei Gentili, il secondo dal punto di vista delle teorie matematiche dei giochi, degli equilibri economici, delle scelte sociali e dei sistemi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il ripassone (pt.24) - Tra rischio atomico e distensione

IL RIPASSONE
puntata 24
TRA RISCHIO ATOMICO E DISTENSIONE
Il 1 gennaio 1959 i rivoluzionari cubani guidati da Fidel Castro rovesciano il regime di Fulgencio Batista, è l'inizio di una sfida al potente vicino statunitense che porterà il mondo ad un passo dalla guerra atomica quando i sovietici installeranno armi atomiche a Cuba. L'apocalisse sfiorata apre la strada ad un periodo di "distensione" tra i blocchi, mentre si assiste a cambiamenti epocali: l'inizio dell'esplorazione spaziale, la costruzione del muro di Berlino e l'inizio del Concilio Vaticano II che ... continua

Visita: museostorico.it

Piero Bianucci - Il piccolo mare crocevia del mondo

C’era una volta il supercontinente Pangea. Includeva tutti i continenti attuali ed era circondato da un immenso oceano. La sua scissione, avvenuta 250 milioni di anni fa, generò Tetide, progenitore del Mar Mediterraneo. Questo crocevia del mondo è di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie espressioni: agricoltura e arte, letteratura ed economia, scienza e filosofia. Cercheremo di capire come siamo arrivati al Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Steven Spielberg: Il declivio del successo e la ciliegina sulla torta

Monografia di un cineasta dalle qualità innegabili che, partito straordinariamente dalla vetta, precipita per mettere una ciliegina s'una torta golosissima quanto posticcia.

Ransie la strega - Un party in pigiama (ep. 22)

Quando il signor Thompson deve partire per un viaggio d'affari, la figlia Lisa cerca di approfittare della situazione per invitare Paul a casa sua, ma le speranze di rimanere sola con lui sono vane, perché Paul invita anche Ransie, Donald e altri compagni di scuola. A forza Lisa accetta la loro compagnia, ma il padre rientra in casa a fine serata per spaventare gli altri ragazzi travestito da mostro, in modo da soddisfare la figlia. Quando il padre viene scoperto, Lisa si ritrova con la festa rovinata, ma Ransie propone di terminare la serata cenando tutti insieme ... continua