650 utenti


Libri.itLUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTINELLCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46053

Cosa vuol dire che i ricchi pagano meno tasse?

Il sistema fiscale italiano, così com’è impostato, fa sì che i più ricchi paghino proporzionalmente meno tasse rispetto a coloro che guadagnano meno. Una situazione che non è attribuibile all'evasione fiscale, ma piuttosto alla struttura stessa del sistema fiscale nazionale.
Il nostro sistema tributario, infatti, tassa in maniera differente il reddito da lavoro (imposta progressiva) e il reddito da capitale (imposta sostitutiva), con quest'ultimo che gode di trattamenti fiscali più favorevoli.
Attraverso esempi pratici, nel video viene illustrato come il ... continua

Visita: startingfinance.com

Salvatore Capasso: Il Mediterraneo: un mare di opportunità e sfide

Il Mediterraneo è un’area caratterizzata da grandi differenze socio-economiche e culturali. Lo shock pandemico prima, e la guerra Russo-Ucraina e l’inflazione poi, hanno accentuato alcune di queste divergenze, ma hanno anche aperto la strada a processi di aggiustamento e di convergenza tra i Paesi delle diverse sponde che fanno di questo mare un’area di grandi opportunità di crescita e sviluppo. Il Mediterraneo è uno degli scenari chiave nel quale si giocheranno le più importanti sfide geopolitiche ed economiche globali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Prometeo n.1 del 6 gennaio 2021

Case e costruzioni, il futuro è il legno. Covid Lanes, il Coronavirus spinge la ciclabilità. Feste 2020, al via il riciclo dei regali

Epidemie e cultura classica: dall’Iliade a Lucrezio

Conversano Giulio Guidorizzi, grecista e traduttore Alessio Sokol, docente di greco e latino La prima attestazione letteraria di un’epidemia è nell’Iliade, con i dardi pestilenziali di Apollo che colpiscono il campo acheo. Prende così avvio questa riflessione su come la cultura greca affrontò l’argomento attraverso il mito, la filosofia, la letteratura e la storiografia, trasmettendo poi alla civiltà romana quanto elaborato.

Francesca Brezzi: Sé come altro di Ricoeur

Sé come altro di Paul Ricoeur è presentato nella sua teoria della soggettività, con attenzione ai contesti culturali attraverso i quali tale teoria viene introdotta.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Un nonsoché di architettante e armonico

A partire dall’errore di Cartesio e Turing sulla coscienza, a quali condizioni una macchina può essere detta intelligente o pensante?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Quei confini da non oltrepassare

Con Liliana Segre, senatrice a vita (in videocollegamento) Beppe Giulietti, presidente Fnsi In dialogo con Padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento

Errori nel metodo di studio: ne parlo con @Alessandro de Concini

#metododistudio #scuola #insegnamento

Visita: www.paypal.me

Guardiamo assieme i dati sulla scuola e gli Invalsi

#Scuola #Invalsi #Dati

Visita: www.breakingitaly.club

Grandi falsi: la donazione di Costantino

Il documento con cui l'imperatore Costantino "donava" alla Chiesa di Roma tutti i possedimenti dell'impero romano d'occidente, e che le ha permesso di conservare il possesso sullo Stato Pontificio fino al 1870 era un falso medievale. Uno dei più grandi falsi della storia...

Visita: patreon.com