422 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46048

Scritture Operaie: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria

Scritture Operaie. L'esperienza genovese 1970-2020: Pippo Carrubba, Francesco Currà, Vincenzo Guerrazzi, Giuliano Naria. Presentazione del libro edito da Associazione per un Archivio dei Movimenti Genova, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Partecipano Claudio Panella (Università di Torino) Marco Codebò e Giorgio Moroni (curatori); Stefano A. Bigazzi, Claudio Gambaro, Liliana Lanzardo, Giovanna Lo Monaco, Augusta Molinari, Rosella Simone. Coordina Giuliano Galletta.

Visita: palazzoducale.genova.it

I terrificanti morti viventi della mitologia norrena - Draugr

I Draugr sono creature non morte della mitologia norrena, spesso associate a tesori sepolti e che li proteggono nei tumuli funerari. I racconti di Draugr riflettono le opinioni norvegesi sulla morte e sull'aldilà. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra La guerra in Ucraina, i golpe nel Sahel, il Medio Oriente in fiamme. Sullo sfondo, il braccio di ferro Usa-Cina su economia e Taiwan. Cosa succede? Quali impatti su di noi? La redazione di Limes incontra le scuole

Visita: palazzoducale.genova.it

Senso di colpa materno con Margot Sikabonyi - Mamme a nudo

Diventare madre significa anche fare i conti con un senso di inadeguatezza e un senso di colpa perenni che sono prodotti da una miriade di giudizi e aspettative sociali. Quanto pesa sulla salute fisica e mentale della madre dare l’impressione di essere un genitore perfetto, che si sacrifica per i propri figli sottraendo tempo a se stessa? Ne parliamo con Margot Sikabonyi, attrice che sui social, attraverso i propri contenuti ha spesso parlato di genitorialità consapevole, positiva e di senso di colpa materno.

Visita: www.freedamedia.com

Dalla genetica all’astrobiologia. La multidisciplinarietà di Enzo Gallori

Giovedì 14 dicembre 2023 ore 15.30 Dalla genetica all’astrobiologia. La multidisciplinarietà di Enzo Gallori Seminario coordinato da Guido Chelazzi e Massimo Mazzoni Interventi: John Robert Brucato (Osservatorio Astrofisico di Arcetri) Guido Chelazzi (Università di Firenze) Renato Fani (Università di Firenze) Massimo Mazzoni (Università di Firenze) Il ricordo della famiglia Leonardo e Riccardo Gallori Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Aldo Cazzullo 'Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito'

Venerdì 17 novembre, alle ore 19, immancabile appuntamento con il giornalista, e amico della Fondazione, Aldo Cazzullo che terrà una lezione dal titolo: "Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito" che prende spunto dal suo ultimo libro pubblicato da HarperCollins.
La storia del più grande impero di tutti i tempi rivive la sua perenne attualità attraverso la lettura acuta e illuminante di Aldo Cazzullo.
Il libro racconta la fondazione mitica di Roma, dal mito letterario di Enea a quello di Romolo. L’età repubblicana, con gli eroi – tra ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Ingenuity: aggiornamenti e scoperte da Marte

Storytelling della pandemia

Live conference. Modera Michele Fabbri (Master Comunicazione Scientifica UNIFE); con: Cristina Da Rold (Infodata - Sole 24 Ore), Eugenio Iorio (Associazione italiana comunicazione pubblica), Manuela Conte (Commissione europea).
Raccontare la pandemia ha significato e significa anzitutto comunicare dati e interpretane il significato. Un dovere per le istituzioni, un diritto per i cittadini e una sfida per gli esperti e i comunicatori.
Non è andata tanto bene. Non solo perché perché nell’infosfera, il cui ruolo si è accentuato nella reclusione, si è reso ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Atena e Aracne: La ragazza che sfidò una dea - Versione animata

Atena e Aracne: La Ragazza che sfidò una Dea - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Paulo Vaccaro

Tomas Milian dentro e fuori

Tomas Milian è stato un attore, sceneggiatore e scrittore italiano di origine cubana, nato il 3 marzo 1933 e scomparso il 22 marzo 2017. Considerato uno dei grandi talenti del cinema italiano, Milian è noto soprattutto per i suoi ruoli in film polizieschi e western all'italiana.
Un grande racconto della quotidianità delle donne dei detenuti nelle carceri di Napoli, in un momento dell’anno simbolico come il Natale: storie di solitudine e difficoltà quotidiane. Il regista, nato e cresciuto in uno dei quartieri popolari in cui vivono le protagoniste, dà voce a ... continua