717 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46046

Nando Pagnoncelli: Gli italiani e la sostenibilità. Mito o meta?

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Accenti 2021 - Primo Levi a Torino - Bruno Gambarotta

In concomitanza dell'uscita di due nuove antologie curate da Giovanni Tesio, che comprendono testi di Primo Levi (Nell'abisso del Lager e nel buco nero di Auschwitz), Bruno Gambarotta ci offre un ricordo del grande scrittore torinese, che fu casualmente suo vicino di casa e che conobbe anche in occasione di alcune interviste e produzioni per la RAI.

Martusciello, Papa: Fonovisioni. Frammenti sonori e visivi tra passato, presente e futuro

Quali inaudite geografie della parola, del visivo o del suono ci riserva il futuro? Dispositivi digitali ed estensioni tecnologiche mediano il nostro “sentire” e forse ci aiutano a varcarne la soglia. a cura degli studenti del Dipartimento di musica elettronica del Conservatorio e dell’Accademia delle Belle Arti

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Francesco Barbagallo: Quando Napoli guarda avanti - Lezioni di storia

Dalla fondazione greca al ducato militare bizantino, dalla città mercantile aragonese al laboratorio illuminista, fino al progetto turistico di Lamont Young e a quello Industriale di Nitti, nel corso della sua lunga storia Napoli ha saputo rinnovarsi guardando al futuro.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Mito e realtà della Grotta di Dante a Tolmino

Una ricognizione di alto livello sui rapport tra Dante, la Commedia e i territori posti al confine orientale, tra miti e certezze letterarie. Intervengono Maiko Favaro e Angelo Floramo Coordina Giuseppe Trebbi

Anita Raja: la traduzione come pratica dell'accoglienza - #SalToEXTRA

Anita Raja, voce italiana di Christa Wolf e di altri grandi autori di lingua tedesca, indaga la traduzione come forma di ospitalità, preziosa perché consente a una cultura di aprirsi allo straniero senza perdere se stessa. L'incontro fa parte de l'Autore Invisibile, la sezione dedicata alla traduzione.

Transizione energetica, le questioni aperte

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.
Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po' di chiarezza sul tema della transizione energetica, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Andrea

«Per Andrea le storie sono la materia stessa di cui sono fatti i sogni, tra privilegi e velleità».

Mario Tozzi - La cultura dell’ambiente

Senti chi guida

Di Michele Buono
Collaborazione di Edoardo Garibaldi
Immagini di Tommaso Javidi
Montaggio di Veronica Attanasio

Perché possedere un’auto se basta un’app per usarla.
Per avere meno automobili in giro si deve rinunciare a possedere un'auto, ma non alla sua funzione e alla sua comodità. A Parma i ragazzi di Vislab, uno spin off dell'Università, già vent'anni fa avevano ideato un sistema di guida autonoma. Sono stati comprati da una multinazionale americana, la Ambarella, e nella fiera più importante del settore, il Ces di Las Vegas, hanno presentato un ... continua