430 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?SENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46016

Linguaggio, cervello e comunicazione

La complessità del linguaggio umano non ha uguali nel mondo naturale: noi homo sapiens siamo in grado di comunicare ai nostri simili non solo la contingenza e il reale, ma anche l’eventualità, i nostri sogni e progetti, le nostre fantasie. È da questa straordinaria capacità che deriva il nostro successo evolutivo e tutto ciò che ci circonda: dall’arte alla scienza, dall’innovazione tecnologica all’organizzazione sociale. Ma da cosa dipende l’unicità del linguaggio umano? E cosa può insegnarci sul modo in cui funziona il nostro cervello e la nostra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Narrare la storia, tra finzione e realtà

èStoria 2009 - Narrare la storia, tra finzione e realtà - Erodoto venerdì 22 maggio ore 16.30 - Conversano Luciano Canfora e Armando Torno. Una conversazione tra letteratura e scienza storica, un binomio non solo possibile ma lodevole, ad esempio per la capacità di divulgare al grande pubblico tematiche culturali di alto livello attraverso lo strumento principe della narrativa.

Musa Tv n. 41 del 13 ottobre 2021

Esce ‘Angels’, il. Nuovo emozionante singolo di LP. Pilar Fogliati è tra i protagonisti della nuova fiction Rai “Cuori”

Mabasta: l'iniziativa degli studenti contro il Bullismo

Visita: www.paypal.me

Il mostro di Firenze 3: Occhio, ragazzi!

Dopo tre duplici omicidi, identici nel modus operandi, non ci sono più dubbi: sulle colline toscane è all’opera un serial killer e i giornali gli danno un nome: il Mostro di Firenze...

Visita: patreon.com

10 e 6 anni: Da soli a cavallo dall’Oklahoma a New York

Il valore della terra

Con Stefano Liberti
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse, se la crisi climatica e ambientale peggiora e gli abitanti di paesi iper-popolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

La teoria delle decisioni e l’assestamento concettuale della statistica matematica

Secondo incontro del ciclo di conferenze "Teoria della decisione: tra matematica e filosofia" Interviene il prof. Eugenio Regazzini, Università di Pavia A cura di Philosophicum Ghislieri e Associazione Matematica Pavese

Visita: www.ghislieri.it

Femminismo in Corea del Sud: ne parlo con Mattia di @Vivere in Corea del Sud

Visita: www.paypal.me

Respirare: stiamo sbagliando tutto. (L'antica arte del respiro)

Respirare: stiamo sbagliando tutto. (L'antica arte del respiro) A volte non ci rendiamo conto di quanto sia importante la respirazione! ma se pensiamo che chiunque di noi lo sta facendo in questo istante e che non abbiamo mai smesso di farlo dal primo minuto in cui siamo nati, beh, direi che è molto importante ! Lo sappiamo fare nel modo corretto o abbiamo dimenticato come si fa? Buona visione.