273 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45984

Ivano Dionigi: Il potere della parola

Reinventarsi - Bebe Vio, Andrea Saccone e Fabio Orecchini

A Focus Live si parla (anche) di mobilità del futuro, con Bebe Vio, che sogna di ricaricare le protesi mentre guida, e Toyota che si è reinventata e che in Giappone progetta una città-laboratorio.

Visita: www.focus.it

Alfonsina Russo in dialogo con Mario Tozzi - Alla ricerca dell’armonia perduta

Ciro, il dinosauro meglio conservato del mondo

Fino a non molto tempo fa si pensava che nel Mesozoico l'Italia fosse completamente sommersa, e che quindi non ci fossero mai stati dinosauri. Oggi sappiamo che non è così! Abbiamo diversi dinosauri interessantissimi, ma il più famoso si tutti è lo Scipionyx samniticus, conosciuto da tutti come Ciro. È il primo dinosauro italiano mai descritto, nonchè probabilmente il dinosauro meglio conservato del mondo.

Visita: bit.ly

Cleopatra: La Regina d'Egitto - Parte 1 - Grandi Personalità della Storia

604 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1920 XC Parte

Ardita: Prevenzione antimafia? Siamo tornati indietro come nel gioco dell'oca

Alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo dibattito sull'ergastolo ostativo. Con il consigliere togato anche il Presidente del Tribunale Balsamo ed il giornalista Palazzolo

Visita: www.antimafiaduemila.com

Essere Antonella Elia (la battaglia finale)

#antonellaelia #gfvip4 #valeriamarini #fernandalessa #licianunez #paoladibenedetto #sossioaruta #andreadenver

Occidente ostaggio di Netanyahu?

Netanyahu non può fare finire la guerra, rendendo Israele, e non solo, vittima della sua strategia politica. Israele che si dimostra una democrazia incompiuta.

Visita: eurafrica.net

Donato grasso - Anche le formiche nel loro piccolo…

Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti. Con Donato Grasso, etologo dell’Università di Parma

Visita: www.focus.it