458 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46032

12)- VA' PENSIERO - di Luigi Boschi

Incontro con: Alex Zanotelli
CIBO PER TUTTI
"I bisogni fondamentali dell'uomo sono i diritti fondamentali dell'uomo.
L'acqua non è merce!!! Il futuro non esiste se continueremo a consumare senza responsabilità e consapevolezza.Si vota ogni giorno quando si acquista.
Non mangiate carne, o almeno riducetene drasticamente il consumo?
La metà della popolazione mondiale vive con meno di 2 Euro al giorno.La baraccopoli di Korogocho si trova nei pressi di una delle principali discariche di Nairobi, la capitale del Kenya.I problemi di Korogocho ... continua

House of riddim - Rototom Sunsplash 2005

Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Lia Ogno

Lettura delle traduzioni delle poesie: - Oda alle acque del porto - Torna l' Autunno a cura di Lia Ogno e lette in spagnolo da Patricia Rivadeneira. Per gentile concessione dell'ambasciata di Cile in Italia Visita il sito: www.chileit.it

Saluti finali dell'organizzazione Rototom Sunsplash 2006

Saluti finali dell'organizzazione Rototom Sunsplash 2006 Filippo Giunta, presidente dell'associazione Rototom Sunsplash, saluta dal palco principale tutto il pubblico del Rototom Sunsplash 2006 per ringraziare tutta l'organizzazione e il pubblico della manifestazione. Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

03)Quale futuro per la Palestina: - Intervento di Susanne Scheidt

Incontro - dibattito dal titolo: "Quale futuro per la Palestina: Popoli, Sovranità, Territorio". Sono Intervenuti: Dottressa Susanne Scheidt - Responsabile di Al Awda Italia Dottoressa Alessandra Colla - Giornalista e collaboratrice della Rivista di Studi Geopolitici Eurasia In collaborazione con l'Associazione culturale "Pensieri in Azione" Visita il sito: www.eurasia-rivista.org Scrivi a circololeradici@virgilio.it

Serra e libertà (Viaggio nei paesaggi della Resistenza)

La mattina dell'8 settembre Dino Cesale Ros, nome di battaglia "Bambo" si incammina lungo i sentieri che lo videro 60 anni prima protagonista della Resistenza, recuperando la memoria custodita nelle sue gambe di staffetta.
Nello stesso tempo il giovane Mattia scopre la guerra di liberazione seguendo le tracce che questa ha lasciato sul territorio della Serra di Ivrea.
Al termine della loro ricerca, Dino e Mattia si incontreranno a Sala, il paese dei partigiani.
La Resistenza come fusione di paesaggio e persone, nello straordinario teatro della grande morena ... continua

Intervento di Mario Dogliani

Mario Dogliani dell'Università di Torino Riprese effettuate durante l'incontro: A dieci anni dalla lettera di Giuseppe Dossetti al Sindaco di Bologna

06)ComunicAzioni di Pace- Intervento di Carlo Gubitosa

Un seminario per riflettere sul ruolo della comunicazione nella costruzione della pace e per lanciare un percorso che dai "media di pace" porti la "pace" nei media.Convivio dei popoli, Riccione, Palazzo del Turismo 15-16-17 ottobre. ComunicAzioni di Pace - Sessione plenaria di Proposte per cmunicare la pace Carlo Gubitosa - Giornalista, segretario di PeaceLink Visita il sito: www.tavoladellapace.it Visita il sito: www.conviviodeipopoli.it

Intervista al giornalista-operaio Marco Benanti

Intervista al giornalista-operaio Marco Benanti, licenziato dal suo posto di lavoro presso la base americana di sigonella (Sicilia) per aver scritto all'interno del sito www.erroneo.org, articoli sulla pace e contro l'intervento in Iraq. In questo video cerchiamo di capirne le assurde ragioni.

Visita: www.malastradafilm.com

003)- Intervista a Stefania Marchesi - Voci nel vento

VS Network, in collaborazione con UISP, sta attuando un ambizioso progetto: "Voci nel Vento".
E' un progetto pluriennale a largo respiro che tende a consolidare i rapporti fra i paesi del Mediterraneo, inteso come area d'incontro, di condivisione e di raccordo fra le diverse culture
che vi si affacciano.
Voci nel Vento ha come scopo primario la formazione di giovani disabili alle attività redazionali in tutti i suoi aspetti; per questo abbiamo predisposto una redazione su una barca
a vela dove gli allievi disabili, a contatto con personaggi ... continua