531 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46028

Brasile: non solo di strada

Brasile: non solo di strada
Il paese più grande e più ricco dell'America del Sud deve affrontare grandi problemi tuttora irrisolti. Da Rio de Janeiro al baccino amazzonico, dalle favelas di Belo Horizonte e Recife fino a Salvador de Bahia, dove gli schiavi neri hanno portato le loro culture d'origine, i bambini ci parlano del rispetto per l'ambiente o della fuga da casa alla ricerca del padre, dei tanti mestieri inventati ogni giorno per sopravvivere, della fame e della violenza di cui sono vittime, della colla annusata come una droga per dimmìenticare. ... continua

Giuliana Sgrena e Giovanna Botteri: per Enzo, che non c?è più

A pochi giorni dall'anniversario della morte di Baldoni, le due giornaliste rivolgono un pensiero al collega ucciso dai terroristi. E la Botteri avverte: "dopo i giornalsiti, in Iraq, è arrivato il momento degli interpreti, divenuti bersagli mortali; solo qualche settimana fa è stato ammazzato anche il mio traduttore". Interviste registrate a Perugia il 10 settembre, durante l'Assemblea dell'Onu dei Popoli Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it

28° anniversario commemorativo della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna

Riprese effetuate durante il 28° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. Sono intervenuti:Paolo Bolognesi - Presidente della Associazione Familiari e Vittime della StrageSergio Cofferati - Sindaco di BolognaGianfranco Rotondi - Ministro per l'attuazione del programmaAll'interno, lettura di un messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

AdnKronos - Confronti: Carceri e Giustizia

Rotocalco AdnKronos da Palazzo dell'Informazione - Roma Carceri e Giustizia Ospiti nella puntata: Sen. Roberto Castelli - Ministro della Giustizia On. Anna Finocchiaro - Capogruppo dei DS in Commissione Giustizia alla Camera Partecipano al dibattito Bruno Miserendino, de L'Unita e Massimo Martinelli de Il Messaggero Visita il sito: www.adnkronos.com

Intervista ad Antonio Di Pietro

Durante la giornata per la Giustizia organizzata da A.N.M. (Associazione Nazionale Magistrati) - Teatro Brancaccio in ROMA

023)- Sarlo: la nostra economia? In mano ai Faziosi

La giornalista del settimanale diretto da Enrico Deaglio presenta il numero in uscita il 30 settembre: in copertina Giulio Tremonti, il fiscalista di Berlusconi sfiduciato dalla carica ministeriale 14 mesi fa da An con l'accusa di falsificare i conti, e ora proprio da An richiamato al dicastero dell'Economia. Alle grottesche figure dei Tremonti, dei Fazio, dei Ricucci e Fiorani è dedicato anche l'editoriale del direttore, mentre l'inchiesta della settimana entra nella Puglia rurale per svelare le maledette condizioni di vita e di lavoro dei braccianti polacchi, ... continua

Per la memoria delle stragi contro la strage della memoria

Intervento di Pasquale Valitutti, militante anarchico testimone dei fatti di Milano del 1969, nel dibattito “1969/1970 da Piazza Fontana a Reggio Calabria”. Reggio Calabria il 30 aprile 2012.

02)- Lontano da casa

www.urihi.org
Oggi nel mondo 22 milioni di persone sono in fuga da guerre, persecuzioni, o altre violazioni dei diritti umani, alla ricerca di asilo e protezione; obbligati a vivere lontano da casa, in una condzione di precarietà troppo spesso ignorata. È questo che li distingue da chi, ad esempio, emigra per motivi economici; come risulta dalle intervistead esperti di tutto il mondo, ad operatori dei servizi di accoglienza; ma anche da esempi concreti presi in esame sia in Italia che in altri paesi, come il SUd Africa. La puntata si conclude con una forte ... continua

01)- Introduzione di Mirto Bassoli e Gabriele Polo

Incontro sul tema "Non violenza e giustizia sociale" - Palasport di Reggio Emilia Sono intervenuti: GINO STRADA, DON LUIGI CIOTTI, PIETRO INGRAO e GIANNI RINALDINI Introduce Mirto Bassoli, coordina Gabriele Polo Visita il sito: www.emergency.it Visita il sito: www.gruppoabele.org Visita il sito: www.ilmanifesto.it Visita il sito: www.fiom.cgil.it

IL BENZINAIO

Può succedere che una bella ragazza sia estremamente disponibile, quando questo accade vi è sempre un motivo occulto, spesso addirittura "sorprendente".

Visita: www.morenocorelli.it