445 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46027

Saharawi il popolo dimenticato

Diario di viaggio"E' notte fonda e ancora non capisco dove mi trovo.Il buio è tutto intorno a me. Attraverso i fari del fuoristrada intravedo solo le tende e piccole costruzioni di pietra che sembrano essere case.L'immenso cielo stellato, sembra voglia porgermi i suoi saluti, mentre ai miei piedi solo sassi e sabbia.Una grande tenda ci accoglie. Tappeti sul pavimento e intorno alle pareti, materassi per dormire..."Testo: Flavio NovaraMontaggio: Erik ScaltritiVoce: Sandro DamuraFotografia: Mirca Garuti e Andrea GeneraliMusiche originali della Repubblica del Saharawi

Visita: www.alkemia.com

01)Riprendiamoci l'ONU- Coro Multietnico di Voci Bianche della città di Padova

Registrazioni effetuate durante la Sessione plenaria conclusiva del seminario internazionale sul futuro dell'Onu e delle istituzioni internazionali in preparazione del V Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre. Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Sotto il segno della Solidarietà - LIBERO MANCUSO

Il presidente della corte d'assise di Bologna Libero Mancuso legge il racconto di Jorge Amado "Il miracolo degli uccelli" Lettura nella sala d'attesa della stazione di Bologna, organizzata dall'Associazione familiari vittime della strage del 2 agosto 1980. Come tutte le altre iniziative promosse dall'associazione, ha lo scopo di tenere viva la memoria dell'attentato e delle sue tragiche conseguenze. La sala d'attesa, in particolare, è un luogo carico di significati: proprio lì venne lasciata la borsa piena di esplosivo. Visita il sito: www.stragi.it

Intervista a Stefania Ariosto

Intervista a Stefania Ariosto realizata nel dietro le quinte dello spettacolo / manifestazione ORA BASTA

Creazione senza Dio

Martedì 13 marzo in Casa della Cultura Margherita Hack e Vittorio Bo hanno presentato l'ultimo libro di Telmo Pievani: Creazione senza Dio. Si tratta di una ricostruzione puntuale, dal punto di vista laico, del dibattito tra darwinismo e creazionismo. Coordina la discussione: Jacopo Romoli. Presenta: Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Il cavallo a strisce

IL CAVALLO A STRISCE
________________________________________________
L'organizzazione sociale dell'ultimoequide selvatico e le sue straordinarie capacità di adattamento descritte daHans Klingel, un ricercatore tedesco che ha dedicato i suoi studi a questo"cavallo con le strisce" in Kenya e in Tanzania.
Realizzato da Ugo Adilardi
Fotografia: Ugo Adilardi
e Guido Albonetti
Produzione: Paneikon inassociazione con: RAITRE - Nature Thirteen-WNET© 1991
________________________________________________

Premi ... continua

Grillo sostiene la contestazione studentesca

NADiRinforma: 30 ottobre 2008 Bologna, Beppe Grillo interviene a sostegno della contestazione studentesca orientata a mostrare forte dissenso nei confronti della legge Gelmini, nonché “riforma della scuola”. “Non voglio rubare la scena, sono qui con voi solo per sostenervi; del resto, non potevo starmene chiuso in casa a vedere ragazzi presi a bastonate. Quest'onda di dissenso senza colore politico non sarà in grado di fermarla nessuno. Io sono con voi”. Si propongono le dichiarazioni di Grillo a latere della manifestazione

Visita: www.beppegrillo.it

Visita: www.mediconadir.it

Sulle tracce di Yunus: una banca dei poveri italiana nel Burkina Faso.

Convertita al progetto di Yunus, una onlus toscana, il Movimento Shalom, ha avviato nel 2004 un progetto di microcredito nel Burkina Faso, che è uno dei paesi più poveri del mondo. Ha costituito una società no-profit che concede piccoli prestiti unicamente ai più poveri, i quali devono dimostrare di iniziare o continuare a svolgere una attività in grado di produrre un profitto.
L'interesse ricavato dai prestiti è destinato ad aumentare il capitale iniziale della società, senza alcun guadagno da parte dei soci fondatori italiani, le cui quote sono state versate ... continua

S.Martino di Finita - problemi e pericoli di dissesto idrogeologico

S.Martino di Finita è un piccolo centro montano del cosentino di cultura albanese, il reportage voluto dal Comitato Cittadino per la tutela del territorio che si è venuto a formare di spontanea volontà, testimonia il reale abbandono del paese e i seri problemi e pericoli di dissesto idrogeologico. Nonostante la Protezione Civile abbia segnato delle zone del paese con il colore rosso (quindi altissimo stato di pericolosità), i cittadini continuano a vivere lì, le istituzioni restano assenti, si continua a edificare case o piazze o sale adibite ad uso pubblico. Il ... continua

Tavola Rotonda: Capaci di futuro

I movimenti sociali a sei anni da Seattle: declino o nuova fase? Con: Nanni Salio, Lorenzo Mosca, Pierluigi Sullo, Ugo Biggieri, Luca de Fraira, Monica di Sisto, Anna Fazi Visita il sito: www.retelilliput.org