1718 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45608

Taschen 40th anniversary - Presentazione collana

Per festeggiare il 40esimo anniversario, Taschen, inaugura nel 2020 la nuova collana di oltre venti titoli #luxuryforless. #luxuryforless

Visita: www.libri.it

La leggenda dell'Olandese volante

Esiste per davvero l’Olandese volante, la nave fantasma che solca i mari in eterno e senza meta, presagio di sventura per quei marinai così sfortunati da incrociarla? Come mai le leggende ci affascinano così tanto e perché sarebbe un peccato perderle?

Visita: patreon.com

OGM: organismi giornalisticamente modificati

Parlare di OGM è difficile. Ci sono schieramenti e fazioni. I temi scientifici intrecciano quelli politici, economici, sociali e psicologici e alla fine riuscire a capirci qualcosa è davvero difficile. Di loro si è detto di tutto: che salveranno il mondo e che lo distruggeranno; che sfameranno milioni di persone e che li trasformeranno in schiavi; che potranno aiutare a curare malattie terribili o che le causeranno. Con Roberto Defez, direttore dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli abbiamo cercato di fare un po' di chiarezza sul tema.

Alessandro Barbero - Carlo Magno

Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. (Intervista Settembre 2018)

La cura della comunità

Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani In collaborazione con: Comitato Italiano per il diritto all’acqua, Coordinamento Agende 21 Locali, CEVI, CIPSI nell’ambito del progetto “Le Città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali (AID 11788), con il Patrocinio del Festival dello sviluppo sostenibile ASviS - Alleanza per lo sviluppo sostenibile

10 curiosità che forse non conoscevi sul cervello

Il #cervello è l’organo più complesso e misterioso. Da molto tempo gli studiosi ne studiano il funzionamento, ma quanto ne sappiamo oggi?

Giacomo Marramao: L'ordine simbolico del potere

I destini dell’ordine simbolico del potere si situano anche su un altro piano, ricostruito da Giacomo Marramao, che mostra come sia decisivo distinguere il potere dai potenti, i limiti del suo esercizio dall’abuso, ricostruendo i nessi che connettono le attuali trasformazioni del potere alle sue lontane radici simboliche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Alleva: Altruismo animale

Enrico Alleva, studioso del comportamento animale, sottolinea il paradosso dell’altruismo come vantaggio evolutivo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La ricerca è donna - Noi siamo ricerca

Nella storia della scienza ci sono donne che hanno dato vita a scoperte rivoluzionarie, ecco perché è importante che il 61% dei 5.300 ricercatori sostenuti da AIRC è donna. Ne parliamo in diretta in compagnia di Michela Vuga con Elisabetta Dejana (IFOM - Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano) e Francesca Demichelis (Università degli Studi di Trento)

Visita: www.airc.it

Festival della Mente 2020: Carlo Sini, Telmo Pievani

L'evoluzione imprevedibile

Visita: www.festivaldellamente.it