1747 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45608

Tu non sei normale

E se fossimo tutti un po’ matti? La verità è che abbiamo paura di ciò che è diverso: siamo insicuri, ansiosi e preoccupati. Ma la normalità non esiste e noi non la vogliamo. E allora facciamo domande, scopriamo prospettive differenti e continuiamo ad essere diversi, perché la diversità è il nostro certificato di originalità.

Il deposito nazionale dei rifiuti nucleari e la CNAPI

La Sogin ha recentemente pubblicato la CNAPI per l'identificazione del sito del Deposito Unico per stoccare le scorie radioattive. Dove verrà costruito il Deposito Nazionale? Parliamone un po'.

Come cambia l'italiano *VYGOTSKIJ!

Visita: it.tipeee.com

Alessandro Marzo Magno: Da Venezia a Instambul

Dalle Prealpi bellunesi, un faggio giunge nell’arsenale di Venezia dove diventa albero di galea. Poi viaggia lungo la costa dell’Adriatico orientale, incrociando popoli e culture diverse, fino a giungere al Bosforo, a Costantinopoli, crocevia tra Oriente e Occidente.
Alessandro Marzo Magno all'Accademia di Belle Arti di Napoli con "Da Venezia a Instanbul. In viaggio con un albero di galea" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Benzina ad 1 centesimo di € per litro?: DOVE?!

#4 Free webinar: inversione tettonica, una visione dal mondo dell'industria dell'esplorazione

Indirizzato agli studenti universitari di Geologia, prossimi colleghi.

Visita: www.instagram.com

Ep. 11 - Life hacking spirituale con Guidalberto Bormolini

Monaco, scrittore e tanatologo, Padre Guidalberto Bormolini si iscrive ai corsi di filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e ottiene la licentia docendi in antropologia teologica presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale a Firenze.
Da anni si occupa di educare a vedere la morte con altro sguardo, tenendo conferenze, corsi e seminari nelle principali città italiane. Dirige un gruppo di formatori che si occupa della formazione del personale sul tema dell’accompagnamento al fine vita con particolare attenzione alla spiritualità. È ... continua

Visita: www.instagram.com

Il bene comune - Se gli altri stanno bene anche io starò meglio

Avete presente quei film americani in cui un bravo e paziente padre di famiglia si trova coinvolto in una situazione assurda ed è costretto ad affrontare una banda di cattivi cattivi (quasi sempre russi o arabi) per salvare la propria famiglia? Bene in questo video parliamo di questo (e del bene comune)

Ghiacciai - Quello che non tutti sanno

Negli ultimi anni da più parti arrivano informazioni sempre più allarmanti a proposito dei nostri ghiacciai Alpini e più In generale delle riserve di ghiaccio presenti sul pianeta. Ma che cosa c'è di vero? I ghiacciai stanno scomparendo? Quali le implicazioni del cambiamento climatico? È puro allarmismo o sono informazioni credibili? Che cosa dicono i dati scientifici raccolti in particolare negli ultimi decenni? Che cosa dice la scienza in proposito? Quali le evidenze? Ma se dovessero davvero scomparire quali potrebbero essere le conseguenze?

Visita: vivisostenibile.com

Helgoland. Incontro con Carlo Rovelli

Carlo Rovelli inaugura la stagione invernale di Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo. Una conversazione con il fisico italiano che meglio di ogni altro ha saputo raccontare la scienza e la inesausta curiosità umana verso quello che ci circonda. Intorno a “Helgoland” (Adelphi), la storia vera di come in una spoglia isola del Mare del Nord nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg abbia avviato forse la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica.

Visita: www.unamontagnadilibri.it