Venezia fu fondata nel XVII secolo. V, prosperò come repubblica marinara e centro di commercio, dovette affrontare il declino ed è ora famosa per i suoi canali e il suo patrimonio.
Storia e Mitologia Illustrate
HAARP e scie chimiche... due argomenti molto controversi che portano ad una delle teorie del complotto più famose: IL CONTROLLO DEL CLIMA. Vediamo ora cosa c'è di vero dietro tutto questo...
IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.
Antonio Baldaccini: Amministratore Delegato UMBRAGROUP
Lo scenario globale che evolve rapido e sfidante sollecita gli imprenditori a modellare il business con nuove strategie organizzative. Il case history di umbragroup dimostra che oggi le aziende pongono inevitabilmente grande attenzione alla digital transformation ovvero della semplificazione dei processi. Intraprendendo la riduzione delle ridondanze e degli errori ottengono più integrazione tra gli stakeholder aziendali e garantiscono i vantaggi in termini di rendimento, operatività e riduzione dei costi.
Docente di Storia della Medicina all'Università La Sapienza di Roma, ha una formazione internazionale, che lo ha portato da Parigi a Boston, da Berkeley a Tours. È autore del libro Chi ha paura dei vaccini?, Codice EdizionI, 2016; insieme a E. Cattaneo e J. De Falco, di Ogni giorno. Tra scienza e Politica, Mondadori, 2016. Scrive per La Repubblica.
L'Italia e il CNR sono presenze importanti nel panorama "Artico": la mostra del Festival della Scienza illustra le attività, i risultati ottenuti e il ruolo della nostra comunità scientifica nel sistema di ricerca internazionale.
Con brigantaggio post-unitario italiano, nel linguaggio storiografico o risorgimentale si identifica una forma di brigantaggio, spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato, un tempo attivo nei territori del Mezzogiorno italiano precedentemente amministrati dal Regno delle due Sicilie. Benché fosse già presente negli Stati italiani preunitari, il brigantaggio meridionale assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo in seguito alla realizzazione dell' Unità d'Italia. (Conferenza Maggio 2013)