586 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45121

Quale federalismo per il welfare locale? Intervento di Francesco Montemurro

Aumentano costi e tariffe, diminuiscono i servizi sociali. Quale federalismo per il welfare locale? IV rapporto annuale dell'osservatorio Spi Cgil sulle politiche sociali dei comuni. Intervento registrato presso il Centro congressi Frentani

NEL POSTO GIUSTO AL MOMENTO SBAGLIATO. INTERVISTA A VINCENZO SPARAGNA

Lo sguardo iper-reale e irriverente di Vincenzo Sparagna, fondatore del Male e di Frigidaire, sul Cile di Allende dove viene sorpreso in viaggio dal golpe e dalla repressione di Pinochet. Intervista ad un irriverente sognatore, cattivo incallito, fumettaro per sempre. Appunti video dal documentario "Calle Miguel Claro 1359, l'ambasciata della speranza" di Tommaso D'Elia e Daniela Preziosi, coprodotto da Paneikon.

La Revedere Romania

La Revedere Romania - di Raffaella Rizzi e Alessandro Grosso
"Stop al massacro dei cani rumeni", è un'iniziativa coraggiosa che promuove a Cernavoda e a Medgidia, in Romania, la "Cura e sterilizzazione dei randagi", in alternativa all'abbattimento con metodi cruenti voluta dalle autorità rumene. Se ne occupano da quattro anni Sara Turetta e l'associazione "Vita da cani" di Milano.
Per documentare questa esperienza ad agosto 2004 siamo stati in Romania. Abbiamo visitato il canile-rifugio e la clinica per le sterilizzazioni che Sara ha creato a Cernavoda e ... continua

Sergio Curreli: Il mostro di Arbus

Il racconto di un efferato duplice omicidio avvenuto in Sardegna nel 1982. Due turisti tedeschi massacrati a colpi di fucile mentre erano in vacanza. Un caso di cui si è parlato tanto sia in Italia che in Germania per la sua somiglianza con il modus operandi di alcuni delitti del mostro di Firenze. Quale sarà stato il movente? Perché quei due sono stati barbaramente assassinati? Tutte le risposte e i dettagli nel video. Da non perdere!

Eva's Milk - M.E.I. 2005

Eva's Milk - M.E.I. 2005 Riprese effettuate Domenica 27/11/2005 presso la Tenda M del MEI FEST 2005. Visita il sito: www.meiweb.it

Rototom Free - Discorso di Filippo Giunta

Questo è Rototom Free: un festival a ingresso gratuito che, il 2 e 3 luglio al Parco del Cormor (Udine), ha visto alternarsi sui due palchi live e dancehall il meglio del reggae mondiale, come: Alpha Blondy, Sud Sound System, Fantan Mojah, Supersonic e tanti tanti altri. Un omaggio alla nostra gente. Un grande evento di musica e dibattito per tenere vivo il legame con la nostra terra e per proseguire in quelle battaglie di libertà di cui l'Italia ha più che mai bisogno.Guarda l'articolo correlato dal sito de "La repubblica"

Visita: www.rototom.com

Il libro che mi ha cambiato la vita - Marisa Bulgheroni

Secondo incontro del ciclo "Il libro che mi ha cambiato la vita" ideato e condotto da Maria Nadotti. Quattro grandi intellettuali italiani ci parlano dell’opera che ha fatto da spartiacque nella loro vita culturale, politica e affettiva. Quattro "ritratti d’autore" a partire da un testo di elezione. Incontro con Marisa Bulgheroni.Milano 12 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Storia di Renè Caisse

Fra le tante storie di cure naturali per il cancro soppresse nel secolo scorso dall’industria medica, quella di Renè Caisse è certamente una fra le più significative ed emblematiche di tutte.

Visita: contro.tv

004)- Deaglio: in Sicilia la mafia ci controlla, anche in ospedale

Ospedali sempre più privati, sempre più scadenti, sempre più mafiosi: in Sicilia, molti elementi ci fanno pensare che l'avanzare della privatizzazione nella sanità coincida anche con l'avanzare di Cosa Nostra, che ormai controllerebbe gran parte delle strutture Asl della regione. E' questo il filo dell'inchiesta firmata da Deaglio nel prossimo numero di Diario, che contiene anche alcune riflessioni sul revival della nostra Costituzione. Portata ormai come una bandiera da difendere - o come il libretto rosso di cinese memoria - durante le manifestazioni di piazza, ... continua

La ruta del caffè

L'80% di tutto il caffè mondiale passa per 6 sole imprese che ne controllano i prezzi e il mercato. Il progetto di caffè Jamao, certificato equo e solidale da FLO-Transfair, è la risposta sperimentata in Repubblica Dominicana, con il sostegno della Ong toscana Ucodep.Oggi i contadini di Salcedo esportano direttamente il loro caffè a un prezzo quasi doppio di quello del mercato. Vista il sito: www.ucodep.org Vista il sito: www.jamao.com