224 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45388

Il gabbiano annoiato

Luca Guzzardi: Due medici e un birraio: una storia dell’energia

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Come sta la Terra? Ne parliamo con Giovanni Mori e Ferdinando Cotugno

Come sta la Terra? Ne parliamo con Giovanni Mori ( Friday for Future) e Ferdinando Cotugno editorialista del quotidiano Domani

Visita: associazioneiltestimone.com

Iliade - 23° puntata. Libro XXII

Per un malaugurato caso Ettore non riesce a rientrare in Troia, ed è costretto ad affrontare Achille. Quando se lo vede davanti, però, viene preso dal panico e fugge. Achille lo insegue. Ingannato dalla dea Atena, Ettore decide di combattere contro Achille, che lo uccide, portandosi poi via il cadavere.

848 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1957-1958 CXLII

Come si conduce un programma come Quarto Grado secondo Gianluigi Nuzzi

Gianluigi Nuzzi, conduttore di Quarto Grado, parla del linguaggio televisivo in un programma popolare come il suo.

Visita: scuolaholden.it

Enrica Tesio 'Cosa ne faremo di tutti questi errori?'

Venerdì 22 dicembre alle ore 19, ospite della Fondazione è la scrittrice torinese Enrica Tesio con una lezione dal titolo "Cosa ne faremo di tutti questi errori?" che prende spunto dal suo ultimo libro "I sorrisi non fanno rumore".
Un romanzo di adulti e di bambini, di elfi natalizi e e-mail dirette in Lapponia a Babbo Natale, di addii, di guai e d’amore, che ci racconta noi stessi, il nostro tempo veloce, le ipocrisie in cui troppo spesso stritoliamo i nostri desideri. Con il suo timbro inconfondibile Enrica Tesio scrive una fiaba metropolitana amara e dolce, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Il talento del cervello con Michela Matteoli

Il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso, di adattarsi al mondo e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell’intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico. Ma il nostro cervello non vola da solo. L’ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre. Impariamo ... continua

E se il "paranormale" fosse una scienza?

Intervista di contro.tv al videomaker Emanuele Palmieri

Visita: contro.tv

Breaking Italy Podcast - Yotobi

#Yotobi #Podcast #Intervista