199 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45245

26° Convegno Centro Balducci

Giornata internazionale della pace indetta dall'ONU. Laboratorio della pace e dei diritti umani dedicato agli studenti del FVG. Interventi di Nicholas Laccetti, Coordinatore delle comunicazioni del Centro Kairos USA, Erika Llanos Hernandez, Direttrice di Cauce Ciudadano e della rete antimafia Red Retoño Messico, Eva Ziedan e Eman Nasser, Attiviste siriane, Samea Walid Associazione RAWA Afghanistan. Coordinamento di Flavio Lotti, Tavola della Pace Perugia.Progetto finanziato dalla Regione FVG, LR 16/2014, Dec. del Presidente n.33/2015

Visita: www.centrobalducci.org

Alessandra Bianco, Aldo Cazzullo: Il tennis. Connessione tra business e mito

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Mauro Felicori: Cultura. Le radici immateriali della ricchezza

12 novembre 2019
Mauro Felicori,
Cultura. Le radici immateriali della ricchezza
Lezione introduttiva di Enrico Musso
Ma allora con la cultura si mangia, sì o no? Quanto incide nei consumi e quanto nell’avvio e nel consolidamento della crescita economica di una comunità e di un territorio? Quanto sulla creatività delle persone, la loro capacità di apprendimento, la ricerca e l’innovazione? E quanto queste determinano la crescita economica? E quale dev’essere il ruolo dello stato?
Mauro Felicori, nato 1952, laureato in Filosofia, manager culturale, è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Federico Giudiceandrea - Escher visto da vicino

Federico Giudiceandrea – Escher visto da vicino. L’uomo e l’artista nel racconto di un appassionato collezionista
Partendo dalla scoperta nel 1972 delle opere di M. C. Escher su di una rivista scientifica Federico Giudiceandrea racconta come l’arte di M. C. Escher sia diventata per lui una costante fonte di conoscenza ed ispirazione che lo ha seguito per tutta la sua vita.
Nella prima parte della conferenza si analizzano le radici della iconografia escheriana a partire dalle influenze dell’Art Nouveau per poi soffermarsi sulla attività di paesaggista ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il sogno imperiale

Il Fascismo fu protagonista di una politica coloniale diversa da quella delle altre potenze europee: essa subì l’influenza del mito romano, ma anche del carattere peculiare del popolo italiano nel rapportarsi con l’esterno. Insomma, un colonialismo del tutto da scoprire. Intervengono Francesco Filippi e Alessandro Volterra. Coordina Miska Ruggeri

News della settimana (16 settembre 2022)

Russia-Ucraina: inizia la guerra vera? – La maggioranza degli italiani contraria alle sanzioni – Esercitazioni congiunte Russia-Cina – I “misteriosi” finanziamenti russi ai partiti europei – Paragone riceve da Monti il “bacio della morte” – Conte fa retromarcia sull’obbligo vaccinale - Di Maio “vola” sulle ali del successo

Visita: contro.tv

Le esperienze personali sono prove?

Vivere un'esperienza straordinaria può rappresentare una prova della realtà di un dato fenomeno o di un'esperienza particolare? E quante testimonianze sono necessarie per fare una prova scientifica? Ne parliamo oggi insieme...

Visita: patreon.com

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - La città tra utopia e distopia

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Manuela Ceretta, Chiara Bosco
La città è stata la grande scommessa dell’umanità, una scommessa che ha continuato ad essere giocata e rigiocata dagli uomini e dalle donne in condizioni sempre nuove e diverse. Da cinquecento anni a questa parte, da Thomas More in poi, la tradizione utopistica s’interroga su quali istituzioni, principi, abitudini e sentimenti fondare la convivenza umana perché lo spazio della città possa essere un’occasione di crescita personale e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

He-Man 1x29 - Il principe Adam non c'è più

He-Man, insieme ai suoi amici “dominatori” (difensori di Eternia), tiene a bada le forze oscure del perfido Skeletor, intenzionato a conquistare il Castello di Grayskull, Eternia e l'universo intero con l'aiuto dei suoi malvagi scagnozzi Evil-Lyn, Beast Man, Mer-Man e Tri-Klops.

Odissea - 1° puntata. Libro I

Mentre Ulisse è prigioniero della ninfa Calipso, la dea Atena va a Itaca sotto mentite spoglie per consigliare e rincuorare Telemaco, il figlio di Ulisse, costretto a subire le prepotenze dei Proci, i pretendenti alla mano di sua madre Penelope.