399 utenti


Libri.itIL MAIALELUISESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45179

L'inaugurazione di Disneyland (domenica nera) 15 luglio 1955 (Storia della Disney #22)

Quinto capitolo sulla nascita di Disneyland. 15 luglio 1955. L'inaugurazione: l'enorme successo ma anche i disastri, i ritocchi, la politica all'interno del parco. Si conclude con un'analisi del fenomeno "Disneyland" per capire come il periodo storico contribuì fortemente al successo del parco. FINE DEL SECONDO BLOCCO "CREANDO UN SOGNO".

Visita: twitter.com

La Pareidolia del geroglifico a forma di elicottero nel tempio di Seti I ad Abydos

Le imprese e il valore dell'innovazione

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani Con Annalisa Areni, Francesca Bria, Marco Bellezza, Giampaolo Colletti, Domenico Favuzzi e Gianvito Rutigliano Come cambiano le imprese nella fase post-Covid? Quali nuove sfide tra innovazione digitale e responsabilità sociale, in un paese con un’agenda digitale incompiuta? E quali brand i consumatori premieranno in futuro?

Roberto Calasso e Tim Parks: Il libro di tutti li libri - #SalToEXTRA

Roberto Calasso conversa con Tim Parks intorno al "Libro di tutti i libri", decima parte di un’opera in corso iniziata nel 1983 con "La rovina di Kasch". L'evento è in collaborazione con Adelphi Edizioni.

Lombroso di Stefano Bessoni - presentazione del libro

Visita: www.libri.it

Il gabinetto segreto: l’erotismo scandaloso di Pompei

Francesco Paolo Figliuolo, Beppe Severgnini - Gli alpini sono persone serie

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Verso un'intelligenza realmente artificiale - Evgeny Morozov

11 novembre 2022 Siamo soliti assumere che l'evo­luzione dell'Intelligenza Artificiale dipenda dalla quantità di dati. E se ci fosse più "intelligenza" oltre la capacità di riconoscere schemi e algoritmi? Se il miglior modo per liberare l'intelligenza fosse coin­volgere le persone in attività più creative? Un'IA orientata a immagi­nare il possibile sarebbe artificiale in quanto basata su infrastrutture di supporto, ma emanciperebbe la cittadinanza dal mero ruolo del consumo.

Piergiorgio Odifreddi e Andrea Moro - Realtà e utopia delle razze

Tu sanguinosa infanzia di Michele Mari

Ciclo Narrativa italiana
Domenica 6 marzo ore 11:00
Maria Cristina Cabani
Maria Cristina Cabani insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa e coordina il Dottorato in Studi italianistici. Si è occupata principalmente di letteratura del Cinquecento e del Seicento e in particolare delle vicende del poema in ottava. Ha pubblicato libri sull’Ariosto (l’ultimo è Ariosto i volgari e i latini suoi del 2016) e sul poema eroicomico (Eroi comici 2010). Il suo contributo più recente è L’amorosa inchiesta (2022), dedicato a letture della poesia d’amore ... continua

Visita: palazzoblu.it