257 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULACOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45170

Animali zombie e dove trovarli - Scienza brutta

Animali fantastici e i loro parassiti.

Visita: www.barbascura.com

Tre oscure storie di mare

Le peggiori storie di paura sono quelle successe per davvero. Con quanto detto in questo video non voglio spettacolarizzare l’inquinamento della Calabria (la mia terra) quanto piuttosto mettere in luce il disastro sociale compiuto dal cancro che è la mafia. Circa la storia dello squalo a Napoli devo dire che dal 1700 gli attacchi mortali di squali bianchi sono stati solo 5 quindi non c’è nessuna ragione di stigmatizzare ulteriormente queste creature che già soffrono molto. Stesso discorso per lo squalo tigre.

E quindi uscimmo a riveder le stelle… Ma di che tipo?

Perchè dire “stella cometa” è sbagliato? (ma sempre meglio di “palla di neve sporca”) E perchè si parla di “stella di Natale”? (tanto nel 1301 con Giotto quanto il prossimo 21 dicembre) poi Gesù (che forse non è nato nell’anno 0), Keplero, il firmamento di Dante, le congiunzioni planetarie, il 2020 che finisce e la scienza che rimane.. tutto questo (e molto altro) nel nostro speciale video-augurio.

Italia Economia 20 del 19 maggio 2021

Tempi di ricarica simili ai motori a combustione, Autostrade entra nel futuro della mobilità. Veneto, Terna avvia demolizione fondazioni tralicci elettrodotto Dolo-Camin. Estate 2021, per alberghiero stagione della ripartenza. Riqualificazione energetica nel settore sportivo: accordo tra Eni gas e luce, LND Comitato Regionale Lombardia e CORUS. 120 secondi di notizie. Finestra sui Mercati

Quanto è lungo il tuo libbberale? - @Rick DuFer ep. 9

Umberto Bertonelli e Letizia Muttoni ospitano #RickDuFer per il nono episodio di "#Quantoèlungoiltuolibbberale".

Visita: www.liberioltreleillusioni.it

Festivaletteratura2021 - Emanuela D'Abbraccio, Donatella Di Pietrantonio, Carlo Ratti con Neri Marcorè

Nell'edizione di quest'anno di Inedita Energia, il palco di piazza Castello viene dedicato a una riflessione sullo spazio, pretesto questo per dialogare insieme sulla necessità di ripensare i modelli economici, sociali e di consumo a partire dai luoghi fisici, virtuali e, perché no, anche quelli dell'immaginazione disegnati nella letteratura. A seguito delle grandi emergenze globali, lo spazio in tutte le sue estensioni va pensato in una chiave sostenibile, mettendo l'equilibrio tra uomo e ambiente al centro, combinando visioni future e antiche, ma senza mai ... continua

Chi annusa la fototrappola?

Cercando foto e video per realizzare la mia prossima puntata riguardante curiosità legate ai cervidi (capriolo, daino e cervo) mi sono imbattuto nei tantissimi filmati registrati dalle mie fototrappole durante i 7 anni di lavoro da ricercatore sul campo. Per questo motivo ho deciso che, ogni tanto, ne pubblicherò qualcuno con tanto di commento...iniziando da questa selezione! Spero vi possa piacere!

Visita: www.instagram.com

Missili in Polonia e Russi in fuga: Che succede?

Vita in campeggio: la Norvegesità del balcone panoramico

Hai già scoperto la stratosferica Norvegesità della terrazza panoramica a Pian dei Resinelli?

Visita: paologoglio.com

Mini lezione sulla corsa allo spazio con Adrian Fartade

Adrian Fartade, divulgatore e ideatore del canale YouTube “Link4Universe”, ci racconta come è iniziata e quali conseguenze ha avuto l'era delle esplorazioni spaziali, in una mini lezione pensata per le classi della secondaria di secondo grado.

Visita: www.direfareinsegnare.education