628 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALEEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45123

Centro Balducci 30/09/2022 - 30° Convegno Piccoli Segni

In diretta dal Centro Balducci

Visita: www.centrobalducci.org

Un duce moderno? Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia - Cassata, Martinetti

12 novembre 2022 È ancora diffusa presso il grande pubblico un'interpretazione del fa­scismo in chiave irrazionalista e an­timodernista. In occasione dell'anniversario della marcia su Roma del 1922, lo storico Francesco Cas­sata propone una lettura critica al­ternativa, focalizzando l'attenzione sul profondo nesso tra fascismo, scienza e tecnologia sia in termini di immaginario culturale sia nella realtà politico-economica del ven­tennio interbellico.

Perché ci autosabotiamo nelle relazioni? (Iper-razionalità e resistenza al cambiamento)

Visita: www.paypal.me

Simona Colarizi. Comunicazione. Propaganda per la mobilitazione

LEZIONI DI STORIA puntata 1 SIMONA COLARIZI. COMUNICAZIONE. PROPAGANDA PER LA MOBILITAZIONE Il pifferaio magico invita alla guerra. La maggioranza silenziosa dei neutralisti resta incapace di farsi valere davanti al baccano degli interventisti. Come mai prima nella storia, la propaganda mostra la sua forza nel persuadere e nel confondere.

Visita: museostorico.it

726 - Emiliano, l'Imperatore che voleva rifare Roma e che governò per 3 mesi

Carlo Ruta. Homo faber e civiltà. Ragionamento sulla nascita della storia

Carlo Ruta. Homo faber e civiltà. Conferenza sull'età del rame e nascita della storia tenuta il 23 maggio 2023 alla libreria Feltrinelli di Palermo.

La caravella portoghese non ha senso

Antico Egitto - Ascesa e caduta dell'Impero Egizio - La storia completa

Roberta De Monticelli - Il dono dei vincoli 2019

Roberta De Monticelli: Professore di Filosofia della persona, Università degli Studi Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Occorre aiutare docenti e studenti di filosofia a riscoprire i vincoli dell'arbitrio, partendo dalle regole civili. In particolare, Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia, psicologo sperimentale e filosofo morale, pone la sua prima domanda sui vincoli di validità dell'etica, della politica e della logica. Egli rimprovera ai moderni "l'assurdo scioglimento" della ragione teorica da quella pratica, che equivale alla liquidazione della ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Le mani della finanza sull'acqua: arrivano i future sull'oro blu.

Dalla fine di quest’anno sarà possibile negoziare contratti future sull’acqua sulla piattaforma Globex. Ad annunciarlo il gruppo americano CME, proprietario della piattaforma, recentemente molto chiacchierata per alcuni movimenti speculativi anomali. L’annuncio ha destato preoccupazione e scandalo perché l’acqua, bene primario indispensabile e diritto umano inalienabile, verrà di fatto trasformata in merce soggetta ai movimenti speculativi e alle leggi del mercato. Vediamo i dettagli in questa nuova compressa di Sette+.