628 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45123

Tessaiga potenziata

Il gruppo sconfigge tutti gli Yakikomori, ma Taigokumaru è all'interno della barriera di Shiori che riesce a resistere perfino all'onda Bakuryuha. Quando Taigokumaru rivela di avere ucciso suo figlio Tsukuyomaru, nonché marito di Shizu e padre di Shiori, quest'ultima impara a controllare la barriera e spinge fuori il nonno, così Inuyasha lo sconfigge. Shiori consegna la sfera rossa con cui il clan di demoni pipistrello genera la barriera; Inuyasha trafigge la sfera e la lama di Tessaiga diventa rossa, ottenendo il potere di distruggere qualunque barriera.

Kagome, Miroku e Sango in fin di vita

Inuyasha raggiunge il tempio, ma non si accorge che Renkotsu è uno dei sette poiché è confuso dal forte odore di umani nel luogo, e Renkotsu ne approfitta per saperne di più su Naraku. Nel momento opportuno Ginkotsu da una parte, e Renkotsu dall'altra, attaccano Inuyasha e il tempio va in fiamme: Shippo allora cerca in tutti i modi di salvare i suoi amici. Inuyasha riesce a cavarsela contro i due nemici, ma Renkotsu riesce a rubare i frammenti di Kagome. Nel frattempo Jakotsu si scontra con Koga.

Popsophia 2020 - Via col Vento con Cesare Catà

L'intervento di Cesare Catà dal titolo "Via col Vento - Un debole per le cause perse quando sono proprio perse", all'interno dell'edizione 2020 di Popsophia "Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento

9 Novembre 2022 Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento di Daria Biagi indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell’“epica in prosa” attraverso il caso degli autori tedeschi – Goethe, Döblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e «più prosaica» idea di modernità. Valentino Baldi e Anna Baldini dialogano con l’autrice.

Il Re dei Re dell'Africa - L'ascesa e la caduta di Gheddafi

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Geopolitica del mondo virato

Torino - Ogr Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Lucio Caracciolo, Gustavo Zagrebelsky
Il coronavirus ridisegna la geopolitica globale ma, in molti casi, lo fa accentuando tendenze pregresse a carattere più o meno strutturale. Su tutte, la rivalità Usa-Cina, cifra geostrategica del nostro tempo. Lo scontro sempre più aperto tra l’egemone consacrato e la potenza antagonista esce acuito dall’emergenza medica, che obbliga Washington e Pechino a misurarsi con gli aspetti problematici e conflittuali di un’interdipendenza sempre più scomoda. La ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ogni ritratto fotografico è un testimonianza - Alessandro Treves a Convivium

Oggi, insieme ad Alessandro Treves faremo un viaggio nel mondo del ritratto e nel suo modo di viverlo: contemporaneo e profondo.

L'ultimo imperatore d'Etiopia: Haile Selassie

27 agosto 1975, un cuscino premuto sul viso mette fine alla vita di Haile Selassie, ultimo imperatore d'Etiopia, ultimo discendente di Salomone, il re dei re.
Venerato come una divinità, la religione rastafariana deriva dal culto della sua persona, salito al trono nel 1930, costretto all'esilio nel 1936 dopo l'invasione italiana dell'Etiopia, tornato al trono nel 1941, guidò l'Etiopia oltre la seconda guerra mondiale, fu promotore e presidente dell'Organizzazione dell'Unità Africana, cedette il controllo dell'Etiopia a Mengistu nel 1974 dopo un colpo di stato ... continua

793 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1947 ( 1 parte ) CXXX

Sinbad il marianaio